
Una mole mostruosa di rifiuti sta per sommergerci? Il nuovo piano regionale è stato adottato ed è interesse di tutti capire e influenzare le scelte che si stanno prendendo a Bologna. Ne parliamo a Casina venerdì 21 marzo 2014, ore 21 con un vero esperto, Ezio Orzes.
A Ponte nelle Alpi, 8.508 abitanti in provincia di Belluno, nel 2013 assegnatario per il quarto anno consecutivo dell’Oscar dei Comuni Ricicloni di Legambiente, la raccolta differenziata ha raggiunto quota 87,6%. Coinvolgimento della cittadinanza, abolizione dei cassonetti stradali, raccolta porta a porta, tariffa puntuale, gestione del ciclo dei rifiuti affidata ad una società locale interamente pubblica e direttamente controllata dal Comune rappresentano i pilastri di una strategia che è divenuta esempio d’eccellenza in tutta Italia.
Nella nostra provincia, a Poiatica di Carpineti, due milioni di tonnellate di rifiuti sono riversate nel cuore dell’Appennino reggiano e il sito potrebbe subire ulteriori ampliamenti e una proroga fino al 2020 secondo le disposizioni del nuovo piano regionale di gestione dei rifiuti. Occorre attivare percorsi alternativi a discariche e inceneritori.
Convinti che imparare da chi ha già fatto, e fatto bene, sia lo strumento migliore per vincere diffidenze, resistenze ideologiche e pregiudizi, ospitiamo a Casina, per presentare il “modello Ponte nelle Alpi” e discuterne insieme, l’assessore all’ambiente Ezio Orzes.
Casina, venerdì 21 marzo 2014, ore 21
Sala dei Princìpi della Croce Rossa
INFO: Lucia Manicardi – tel. 349 0081049 lucia.manicardi@alice.it
per saperne di più su Ezio Orzes: http://www.ilfattoquotidiano.it/blog/eorzes/