
Economia ed ecologia nel nostro futuro, è dilemma fra crescita e decrescita?
A Casina, lunedì 7 aprile, il fondatore del Movimento per la decrescita felice Maurizio Pallante ne discute con il politologo e saggista Massimiliano Panarari.
Che direzione prendere per un’economia planetaria sostenibile? Quali soluzioni per evitare il collasso di un sistema economico già agonizzante?
La crescita continua della produzione, e del consumo, di merci è compatibile con la finitezza delle risorse che la terra ci mette a disposizione?
Si può vivere con meno senza compromettere la qualità della nostra vita? Possiamo abitare e frequentare l’ambiente riducendo l’impatto negativo delle nostre azioni?

Lunedì 7 aprile p.v., alle ore 21,00, nella Sala dei Princìpi della Croce Rossa di Casina (via Matteotti) si terrà l’incontro “La rivoluzione dolce dell’orto. Ambiente e società nel terzo millennio”.
Si confrontano Maurizio Pallante e Massimiliano Panarari.

L’evento inaugura l’edizione 2014 del programma di cultura ambientale “Con Demetra” dedicato quest’anno al tema “Ripensare il mondo, alleggerire l’impronta umana”, promosso dal Comune di Casina con il sostegno di Iren Emilia e la collaborazione dell’associazione AltriPassi, della libreria specializzata Infoshop Sante Vincenzi e dell’Istituto di istruzione superiore Cattaneo-Dall’Aglio.
“Con Demetra” è ideato dall’Assessorato Ambiente del Comune di Casina in collaborazione con l’associazione AltriPassi di Civago di Villaminozzo (RE), la libreria specializzata Infoshop Sante Vincenzi di Reggio Emilia e l’Istituto di istruzione superiore Cattaneo-Dall’Aglio di Castelnovo ne’ Monti (RE), e realizzato con il sostegno di Iren Emilia.
“Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo” (Mahatma Gandhi)