
Il disegno di forme nella pedagogia di Rudolf Steiner e nell’Ars Canusina di Maria Bertolani Del Rio: una riflessione interdisciplinare attorno alle proprietà educative e terapeutiche del disegnare forme. Questo il titolo di una due giorni di studio in calendario al Castello di Sarzano sabato 4 e domenica 5 ottobre.
Negli stessi anni in cui Rudolf Steiner a Stoccarda fondava la prima scuola Waldorf per i figli degli operai di una fabbrica (1919), al “San Lazzaro” di Reggio Emilia Maria Bertolani Del Rio assumeva la guida della scuola per bambini e ragazzi “anormali dell’intelligenza e del carattere” (1921). Che cosa unisce queste due esperienze di grande coraggio e innovazione sociale? La consapevolezza pratica e concreta che il lavoro manuale, artistico, ispirato da specifiche forme, sia medium per la strutturazione del pensiero e la cura dell’anima.
L’evento è particolarmente indicato per insegnanti del primo ciclo (primarie e secondarie di primo grado) e delle secondarie di secondo grado (soprattutto dei Licei Artistico, Scientifico e delle Scienze Umane), per operatori della disabilità, educatori, atelieristi, arte-terapeuti, medici (in particolare, neuropsichiatri infantili e pediatri), artigiani.
Sabato 4 si terrà un convegno (aperto e gratuito) che metterà a fuoco il tema da più punti di osservazione.
Domenica 5 si svolgerà il workshop specialistico, a iscrizione individuale: ogni iscritto apprenderà cognizioni di metodo del disegno di forme nella didattica steineriana e nell’Ars Canusina.
Allegato il programma.
Per informazioni e iscrizione Workshop: Tel. 0522 332140 www.scuolawaldorfreggio.org
Pernottamento convenzionato: Albergo Marola, viale Bismantova 2, Marola di Carpineti – tel. 0522 813110