
Non tutti sanno che i primi manufatti in Ars Canusina vennero realizzati presso l’ex Ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia e sono conservati nell’archivio presso la biblioteca scientifica Carlo Livi.
L’Ars Canusina è una forma di artigianato artistico caratteristica delle Terre di Matilde, che si richiama allo stile romanico e lo ricrea liberamente ma seguendo un metodo e un canone stabiliti.
Sabato 22 novembre la Biblioteca scientifica Carlo Livi dedica un’apertura pomeridiana all’Ars Canusina aprendo una collaborazione con il Comune di Casina e il Consorzio Ars Canusina.
Guida la visita Maria Neroni, esperta di romanico e di disegno canusino, insieme ai maestri artigiani aderenti al Consorzio Ars Canusina. Per l’occasione verranno esposti al pubblico e illustrati alcuni magnifica exempla ivi custoditi. Verranno spiegati il metodo creativo del disegno canusino e le tecniche (di ricamo ma non solo) impiegate. Ogni pezzo è concepito su un complesso figurativo composto in modo originale sulla base di elementi grafici codificati; mentre adotta tecniche e soluzioni produttive mai approssimative o banali. Gli esperti illustreranno i criteri ispiratori della composizione grafica a partire dai motivi romanici impiegati e le specifiche materiali e manuali del prodotto finito.
Le creazioni conservate all’ex San Lazzaro rappresentano la prima stagione storica dell’Ars Canusina, quella che ne vide la creazione primigenia per intuizione e opera della psichiatra e storica Maria Bertolani Del Rio, la quale negli anni ’30 del Novecento sperimentò questa attività manuale per i giovani allievi della colonia-scuola “A. Marro”. Nacque allora un artigianato artistico tipico della terra reggiana, che continuò la sua avventura creativa nel dopoguerra nella cerchia degli emuli che attinsero direttamente da Maria Del Rio e dall’esperienza del San Lazzaro per svolgere meritevoli attività private. Oggi l’Ars Canusina vive la sua terza stagione per l’impegno degli artigiani aderenti all’omonimo Consorzio, del quale è socio il Comune di Casina, ente proprietario del marchio commerciale collettivo Ars Canusina® che garantisce e sostiene la continuità della tradizione nella evoluzione produttiva.
Ars Canusina, un tesoro della città e del suo territorio.
Le origini dell’Ars Canusina
Visione dei manufatti originali
con la guida degli artigiani del Consorzio
Sabato 22 novembre 2014, Ore 15-17
Biblioteca scientifica Carlo Livi, Via Amendola, 2 – Reggio Emilia
Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni:
chiara.bombardieri@ausl.re.it
tel 0522 335280