
Ritorna per il terzo anno l’iniziativa del conservatorio Achille Peri di Reggio Emilia, che porta l’alta cultura della musica classica fuori del capoluogo e in particolare in montagna.
Ecco i concerti sul territorio di Casina, che quest’anno toccano Sarzano, Paullo, Casalia e Giandeto. (Mentre in allegato trovate il programma completo).
Venerdì 28 agosto ore 21
Castello di Sarzano, Centro Convegni (Casina)
Davide Rivera flauto
Simone Novellino fagotto
Daniele Incerti pianoforte
Musiche di J. S. Bach, L. van Beethoven, F. Poulenc, F. Martin
Domenica 30 agosto ore 21
Castello di Sarzano, Centro Convegni (Casina)
Matilde Bondioli soprano
Fabio Guidetti pianoforte
Musiche di W. A. Mozart, L. van Beethoven, F. Schubert, R. Schumann, J. Brahms, F. Liszt, R. Wagner, H. Wolf, R. Strauss
Mercoledì 2 settembre ore 21
Paullo di Casina – Pieve di San Bartolomeo
Viale Pieve, 2
Quartetto Sivis
Davide Bizzarri violino
Carolina Cabassi violino
Andrea Vezzoso viola
Claudia Bizzarri violoncello
Musiche di F. J. Haydn, F. Schubert, L. van Beethoven
giovedì 3 settembre ore 18
Paullo di Casina – Salone di Casalia
VIOLINO (saggio finale del corso di specializzazione)
sabato 5 settembre ore 18
Chiesa del Castello di Sarzano, Centro convegni
CORNO (saggio finale del corso di specializzazione)
martedì 8 settembre ore 18
Paullo di Casina – Salone di Casalia
CONTRABBASSO (saggio finale del corso di specializzazione)
mercoledì 9 settembre ore 18
Chiesa del Castello di Sarzano, Centro convegni
OBOE (saggio finale del corso di specializzazione)
Giovedì 10 settembre ore 21
Castello di Sarzano, Centro Convegni (Casina)
Le Jeu de Robin et Marion – Una Pastourelle medievale
Coro e solisti dei Licei Ariosto/Spallanzani
Ensemble La Lauzeta
Cristina Calzolari direttore
Musiche di A. da la Halle, A. da Caserta, F. Landini e tratte dal Libre Vermell de Montserrat
Sabato 12 settembre ore 21
Giandeto (Casina)
Chiesa della Conversione di San Paolo – Via Chiesa, 2
Renato Negri organo
Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola
Silvia Perucchetti direttore
Musiche di F. Guerrero, M. Cazzati, G. P. da Palestrina, O. di Lasso, T. L. de Victoria, C. Franck. F. Provesi, I. Leybach, G. Verdi
Ingresso libero e limitato ai posti disponibili.
L’Organizzazione si riserva di apportare eventuali modifiche al programma dovute a cause di forza maggiore.
Si consiglia di consultare il sito web della Scuola in prossimità degli eventi www.peri-merulo.it .