
La Provincia porta alla Giareda 2015 le eccellenze reggiane: Appennino, Ars Canusina, una ciclovia matildica per il Giubileo, il Pan de Re e il Mercato agricolo con i prodotti tipici al centro delle iniziative promosse da Palazzo Allende.
Cortile interno di Palazzo Allende 3 – 8 Settembre 2015
Venerdì 4 settembre ore 21
DAL ROMANICO MEDIOPADANO ALL’ARS CANUSINA®
L’artigianato artistico delle antiche terre di Canossa e l’album storico in edizione digitale
Saluto del Presidente della Provincia di Reggio Emilia Giammaria Manghi
Conversazione in pubblico con:
Gianfranco Rinaldi (Sindaco di Casina)
Massimo Mussini (Università di Parma)
Maria Neroni (Consorzio Ars Canusina )
Roberto Carriero (Comune di Casina, Commissione Ars Canusina)
Carosello di immagini del territorio e dei manufatti in Ars Canusina® (a cura di Maria Neroni )
Esposizione campionaria a cura del Consorzio Ars Canusina®
Fra i mestieri della tradizione reggiana occupa un posto speciale l’Ars Canusina, l’artigianato artistico delle Terre di Canossa. Quella dell’Ars Canusina è una storia singolare che nasce dal genio di una donna, Maria Del Rio, alla quale la città di Reggio Emilia non ha ancora riconosciuto pieno merito. Da un’esperienza clinica e culturale che riprese gli ornamenti romanici dell’area matildica nacque un artigianato artistico vocato
a rappresentare l’identità reggiana e coltivato attraverso i decenni fino ad oggi. Nel 1935 vide la luce un album che delineava un canone. Esaurita da tempo anche la ristampa del 1992, oggi è disponibile una nuova edizione digitale, che riprende pagina per pagina l’edizione originale e l’arricchisce di contributi per la conoscenza dell’attualità.
A quasi un secolo dal germinarsi dell’esperienza originaria del manicomio S. Lazzaro, alcuni studiosi impegnati nell’esplorazione degli sviluppi possibili conversano fra loro e con il pubblico, sulla scorta di splendide immagini del romanico mediopadano e dei preziosi manufatti in Ars Canusina®.
Una esposizione campionaria correda la serata.