
“Energia oggi e domani: quale futuro per l’astronave terra?” Questo il titolo della lectio magistralis di Vincenzo Balzani, professore emerito di chimica all’Università di Bologna e accademico dei Lincei, che incontra gli studenti dell’Appennino reggiano al Teatro Bismantova sabato 24 ottobre 2015, alle 10,30, per il programma di cultura ambientale “Con Demetra“.
Nella sala del Teatro Bismantova, a Castelnovo ne’ Monti, il professor Balzani terrà agli studenti delle scuole superiori della montagna una lezione dedicata.
Con l’occasione il sindaco di Casina nonché assessore all’ambiente dell’Unione Montana Gian Franco Rinaldi annuncerà l’avvio dei Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) del comprensorio montano, gli strumenti operativi con cui i Comuni aderenti all’iniziativa europea “Patto dei Sindaci” attiveranno azioni e misure per ridurre entro il 2020 le emissioni di CO2 sul territorio attraverso risparmio energetico e uso delle fonti rinnovabili.
“La Terra è un’astronave che viaggia nell’infinità dell’universo e come tutte le astronavi ha nella stiva risorse limitate, ma a differenza dalle comuni astronavi, non potrà mai atterrare in nessun luogo per fare rifornimento e non potrà mai ricevere aiuti materiali dall’esterno…

Ogni secondo si consumano nel mondo circa 1.000 barili di petrolio, 96.000 metri cubi di gas e 222 tonnellate di carbone….
Abbiamo bisogno di sostituire i combustibili fossili con fonti energetiche che siano, per quanto possibile, abbondanti, inesauribili, ben distribuite su tutto il pianeta, non dannose per l’uomo e per l’ambiente, economicamente sostenibili, capaci di promuovere lo sviluppo, adatte a colmare le disuguaglianze e, infine, non utilizzabili come strumenti di guerra….
Una simile transizione energetica, tuttavia, non sarà né semplice né rapida: non solo per ragioni tecniche ed economiche ma, ancor più, per problemi culturali, sociali e politici…” (Vincenzo Balzani)
Il professor Balzani è accademico dei Lincei, membro del comitato scientifico di numerose riviste internazionali, autore di molteplici pubblicazioni. Alla ricerca scientifica affianca un’intensa attività di divulgazione sul rapporto fra scienza, società e pace, con particolare riferimento ai temi dell’energia: suo il saggio “Energia per l’Astronave Terra” (ed. Zanichelli, 2011).
L’incontro è indirizzato agli studenti delle scuole superiori dell’Appennino reggiano, ma aperto alla cittadinanza.
“Con Demetra” è un programma di cultura ambientale organizzato dal Comune di Casina, con il contributo di Iren spa.