
Continua a diffondersi la cimice asiatica Halyomorpha halys, trovata per la prima volta nel 2012 nell’area di pianura di Modena. In queste ultime settimane sono stati riscontrati danni consistenti alle coltivazioni frutticole negli areali produttivi delle province di Modena, Reggio Emilia e Bologna.
La cimice H. halys è completamente innocua per l’uomo e gli animali (non punge e non trasmette malattie) è però motivo di preoccupazione per le conseguenze che una sua diffusione incontrollata potrebbe avere in Emilia-Romagna. Questa cimice ha infatti un alto potenziale infestante e potrebbe invadere in poco tempo i frutteti, gli orti e le aree verdi, danneggiando molte piante coltivate e spontanee.
Con l’abbassamento delle temperature, le cimici tendono infatti a spostarsi dai campi verso le abitazioni e altri luoghi riparati: per questo motivo il Servizio fitosanitario regionale ha avviato una campagna di informazione per sensibilizzare i cittadini delle province interessate per affrontare il problema e contribuire alla lotta a questo nuovo parassita.
I cittadini sono quindi invitati a consultare il volantino informativo diffuso dal Servizio fitosanitario. Per maggiori informazioni vedi anche la pagina dedicata nel portale del Servizio fitosanitario regionale.