
L’Emilia Romagna si aggiudica l’edizione 2015 di Wiki Loves Monuments (www.wikilovesmonuments.it), il più grande photo contest al mondo dedicato ai patrimoni architettonici e paesaggistici locali: oltre 12.000 immagini caricate on line da 947 uploaders. Primo premio a Comacchio.
Ma c’è una posizione d’onore per il castello di Sarzano: è monumento secondo qualificato nel Premio #WikiLovesViaEmilia, che intende promuovere e valorizzare viralmente il patrimonio estetico a forte valenza identitaria della Via Emilia, che ha ispirato recentemente la promozione turistica regionale con il progetto Via Emilia Experience The Italian Lifestyle. Autore dello scatto premiato è Lugarex: ecco la foto.
Ancora una volta l’Emilia Romagna si distingue per l’attrattiva dei propri patrimoni locali. Nel complesso l’intero territorio regionale è stato rappresentato al concorso da oltre 1000 scatti artistici-architettonici destinati a valorizzare attraverso internet i patrimoni locali che appartengono all’umanità, obiettivo principale di Wiki Loves Monuments. Il concorso, promosso da Wikimedia, associazione senza fini di lucro che opera nel settore della cultura e del sapere per la diffusione della conoscenza libera (per lo più nota per il suo progetto Wikipedia) ha coinvolto dal 1° al 30 settembre quaranta Paesi nel mondo in contemporanea. In Emilia Romagna sono state quest’anno ben 99 le istituzioni regionali, tra cui comuni (62), città metropolitane (1), Province (3), Fondazioni (5), parrocchie e Diocesi (14), che hanno partecipato nella condivisione di questo progetto culturale a valenza turistica: il Comune di Casina ha aderito tempestivamente e Sarzano è premiato.