
Continua mercoledì 23 marzo il corso di agroecologia all’Istituto scolastico Mandela con il secondo incontro del ciclo “Agricoltura in montagna, dissesto, crisi e futuro” (già annullato per neve lo scorso 9 marzo). Il ciclo sull’agroecologia fa parte del programma di cultura ambientale “Con Demetra”, che con il titolo “Ambienti violati: condividere, custodire, coltivare” il Comune di Casina organizza anche quest’anno con il sostegno di Iren spa.
Nel mare tempestoso, fra crisi economica, impatto ambientale e possibilità occupazionali, anche l’agricoltura sta muovendosi dalla tradizione verso l’innovazione: diminuire i costi, ripensare le filiere, risolvere problemi e aprire nuove possibilità, è possibile e qualcuno lo sta facendo.
Mercoledì 9 marzo 2016, alle 10,30, nell’aula magna dell’Istituto Nelson Mandela a Castelnovo ne’ Monti (via Morandi 4), incontreranno gli studenti e il pubblico Daniele Valcavi, allevatore di vacche rosse al pascolo a San Cassiano di Baiso, Giuliano Gabrini, allevatore di pecore cornella bianca premiato da “ReStart-App” e Marcello Chiesi, presidente Latteria sociale San Giorgio di Cortogno di Casina, primo “casello” produttore di parmigiano reggiano a denominazione “prodotto di montagna”. Conduce l’incontro Luca Filippi, architetto del territorio.
Il sindaco Gian Franco Rinaldi commenta: “solo un’agricoltura che riscopra le sue fondamenta ecologiche può essere efficace, efficiente e sostenibile. Anche la filiera del Parmigiano-Reggiano è al centro di difficili processi di cambiamento: il Comune di Casina sta guidando un progetto di creazione di un “grana” a filiera integralmente montana. E tuttavia questo non è l’unico campo d’esperienza utile per ripensamenti di ampio respiro”.
Anche questa conferenza è aperta a tutti gli agricoltori e alla cittadinanza (il pubblico è ammesso fino ad esaurimento della sala), sebbene il corso sia stato ideato insieme ai docenti del Mandela Paolo Gregori e Sergio Guidetti apposta per il pubblico delle scuole, nella convinzione che i giovani saranno i protagonisti del cambiamento.
La collaborazione con le scuole è stata cercata e sperimentata con successo sin dalle prime annualità di “Con Demetra”.
“Con Demetra” è un programma di cultura ambientale ideato da Roberto Carriero e Lucia Manicardi e organizzato dal Comune di Casina ininterrottamente dal 2007: ogni anno dà vita a incontri, escursioni ed esperienze di conoscenza sulla tematica del rapporto uomo-ambiente, con l’ambizione di mutare il modo di vedere il nostro stare sul territorio.
___________________________
Con Demetra 2016. Ambienti violati: condividere, custodire, coltivare
“Agricoltura in montagna, dissesto, crisi e futuro”
Mercoledì 23 marzo 2016, ore 10,30
Castelnovo ne’ Monti – Aula magna dell’Istituto Nelson Mandela (via Morandi 4)
Ingresso libero per tutti (pubblico ammesso fino ad esaurimento della sala)
con il sostegno di Iren spa