
Tempo di escursioni: come riconoscere anfibi e rettili del nostro Appennino?
Giovedì 31 marzo, ai Musei di Reggio Emilia, con inizio alle 21, avrà luogo un incontro dal titolo “Riconoscere anfibi e rettili dell’Appennino reggiano”, condotto a due voci da Ottavio Tarabelloni e Massimo Gigante, per il ciclo “Non solo passeggiate”.
Rettili e anfibi (ma soprattutto i rettili e in particolare i serpenti), sono tra le specie animali quelle che maggiormente incontrano la diffidenza, se non la repulsione da parte di una larga parte delle persone, e sulle quali si sono generate nei secoli credenze, superstizioni, miti, generando una sorta di fantazoologia che ancora nel Terzo Millennio causa diffusi comportamenti sbagliati. In verità, con maggiore conoscenza e più empatia, umani e rettili possono convivere in pace, entrambi operando per il bene dell’ambiente che ci è comune. Il professor Ottavio Tarabelloni è casinese di Lèguigno e si interessa di erpetologia (lo studio dei rettili) da decenni: sta rielaborando le osservazioni che ha raccolto lungo la sua intensa vita di insegnante, contadino e naturalista.
Nel corso di due serate (31 marzo e 7 aprile) verrà presentata una carrellata scientifica delle diverse specie di serpenti, sauri e anfibi presenti nel nostro territorio, condite da curiosità e aneddoti raccolti negli anni dai relatori.
Le serate sono organizzate in collaborazione con la Società Reggiana di Scienze Naturali e CRAL del Comune di Reggio Emilia.
L’iniziativa è ad ingresso gratuito e senza obbligo di prenotazione.
Info: 0522 456477 Musei Civici – uffici, via Palazzolo, 2
0522 456816 Musei Civici di Palazzo S. Francesco, via Spallanzani, 1
musei@municipio.re.it