
Sabato 11 e domenica 12 giugno, per il settimo anno, il borgo medievale di Bèrgogno organizza l’annuale Festa del Pane, dedicata alla civiltà del grano. Due giorni di immersione nel buono della tradizione, alla ricerca delle uscite di sicurezza dalla crisi contemporanea. Conferenze, concerti di cori e di campane, esibizioni di antichi mestieri e di falconeria.
Per tutta la durata della Festa sarà imbandita una ricca tavola di prodotti gastronomici tipici, all’insegna del pane impastato con le farine macinate a pietra e il lievito madre e cotto a legna.
Nella mattinata di domenica visita gratuita guidata al biòtopo del Bosco della Péntoma, area ambientale protetta della Rete Natura 2000 (iniziativa compresa nel programma di cultura ambientale “Con Demetra”, sostenuto da Iren). Guida la visita Alessandra Curotti, geologa del Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano.
La Festa del Pane di Bèrgogno è un evento pienamente coerente con la filosofia Mab-Unesco: Bèrgogno rientra nella riserva riconosciuta dell’Appennino tosco-emiliano.
Con il patrocinio del comune di Casina.