
Per l’ottava volta, sabato 10 e domenica 11 giugno Bèrgogno celebra il pane e la cultura contadina del grano, del pane e dei mestieri tradizionali.
Nel menu della due giorni l’inaugurazione del Museo “Memorie del mondo rurale: vita e lavoro”, l’escursione all’area protetta Bosco della Péntoma, il laboratorio del pane con pasta madre, la macinatura del grano e i concerti di campane, conditi con giochi antichi e spettacoli serali.
Immancabili le cene e i pranzi (su prenotazione) nei cortili con gli ingredienti a km zero coltivati nel borgo. Per tutta la durata della festa si trova il pane impastato con le farine di Bergogno macinate a pietra, il lievito madre e cotto in forni a legna, e un ricco stand di prodotti tipici.
La manifestazione, patrocinata dal comune di Casina, è pienamente coerente con l’ispirazione della Riserva della Biosfera (MaB) dell’Appennino tosco-emiliano, riconosciuta dall’Unesco.