
Domenica 13 agosto 2017, alle ore 19, la rassegna concertistica “Soli Deo Gloria” fa tappa a Giandeto (Casina), nella chiesa della Conversione di San Paolo.

Il mezzosoprano estone Margarita Swarczewskaja e l’organista bolognese Enrico Presti eseguiranno un programma che copre un periodo storico assai vario, dal Cinquecento ai giorni nostri.
Il concerto di Giandeto è una coproduzione con la VI edizione della Summer School 2017 – corsi di perfezionamento, interpretazione musicale e concerti – promossa da Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti “Achille Peri – Claudio Merulo”, con la collaborazione del Comune di Casina.

Ingresso libero.
Il programma
Johann Jacob FROBERGER (1616 – 1667)
Toccata II in re minore FbWV 102*
Girolamo FRESCOBALDI (1583 – 1643)
Maddalena alla croce, sonetto spirituale
Johann Jacob FROBERGER
Canzona V FbWV 305
Alessandro GRANDI (1586 – 1630?)
O intemerata
Gregorio STROZZI (c. 1615 – 1687)
Toccata quarta per l’elevatione (da Capricci da sonare cembali et organi, Napoli 1687)
Georg Friedrich HÄNDEL (1685 – 1759)
Haec est regina virginum HWV 235
Luigi CHERUBINI (1760 – 1842)
Sonata per l’organo a cilindro situato nel Tempio della Notte del Giardino di Schönau / presso Vienna (1805)
Padre DAVIDE DA BERGAMO (Felice MORETTI) (1791 – 1863)
Elevazione in re minore
Camille SAINT-SAËNS (1835 – 1921)
Ave Maria (1860)
Giacomo PUCCINI (1858 – 1924)
Salve Regina S. 39 (1883?)
Antonio CERTANI (1879 – 1952)
Improvviso [per organo] (1947)
Lorenzo PEROSI (1872 – 1956)
Alma redemptoris Mater
Claude DEBUSSY (1862 – 1918)
Les angélus L. 88/(76) (1891)
Arvo PÄRT (1935)
Vater unser (2005/2011)
Gli interpreti
Margarita Swarczewskaja nasce a Pärnu (Estonia). Nel 2002 si diploma in Direzione di Coro presso l’Accademia Estone di Musica e Teatro a Tallinn. Dal 2000 al 2006 entra a far parte del ensemble vocale di musica sacra Orthodox Singers (diretto da Valery Petrov), e partecipa a più di 400 concerti e rappresentazioni sceniche nei Paesi Europei, USA, in Russia e nel Medio Oriente. Nel 2006 si trasferisce in Italia per studiare canto con Rita Susovsky presso il Conservatorio di Musica “Giuseppe Tartini” a Trieste. Nel 2012 consegue il Diploma accademico di II livello in Canto con il massimo dei voti. Frequenta masterclass di canto con Yulianna Lapynsh-Bawarska, Martine Surais Deschamps, Linda Hirst, Elisa Belmonte, Anne Marie Dur, Loretta Clini, di canto barocco con Lia Serafini e Romina Basso, e di musica da camera con Sampsa Konttinen, Teresa Leopold e Katariina Liimatainen. Dal 2008 tiene concerti come solista con diverse formazioni sinfonico-corali in Italia, Germania, Slovenia ed Estonia e in duo cameristico con il pianista Nicola Colocci. Nella stagione lirica 2009-2010 collabora come solista, al Teatro “Giuseppe Verdi” di Trieste in ruoli di fianco (in particolare nel Tannhäuser di Wagner) sotto la direzione di Niksa Bareza. Nel 2012 recita per tre volte nell’atto unico L’attesa di Lorenzo Signorini (per mezzosoprano, violino solo e pianoforte) presso il Conservatorio di Trieste ed al Palazzo Ragazzoni di Sacile. Nello stesso anno debutta nel ruolo di Annio ne La clemenza di Tito di Mozart al Summer Aria – Open Air Music Theatre Festival Festival a Pärnu ottenendo successo di critica e di pubblico. Dirige il coro giovanile Slavija a Udine (dal 2007), il coro delle voci bianche nella scuola elementare di San Leonardo a Udine (dal 2013) e il coro della Parocchia Madonna del Mare a Trieste.
Enrico Presti (1970) si è formato nella classe del Prof. Wladimir Matesic a Bologna diplomandosi nel 2005. Ha seguito corsi di perfezionamento sotto la guida di Marju Riisikamp, Olivier Latry, Peter Planyavsky e Hans-Ola Ericsson. Ha tenuto vari concerti in Italia, Lussemburgo, Svizzera, Scandinavia, Paesi Baltici, Regno Unito (Oxford Queen’s College), Francia, Austria, Russia (San Pietroburgo), Romania, Danimarca e Germania. È stato il primo organista italiano invitato al festival Summartónar (Isole Fær-Øer, con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura in Copenaghen). Ha al suo attivo numerose collaborazioni artistiche ed organizzative nell’ambito della provincia bolognese e ferrarese tra cui: la direzione organizzativa (dal 1996 al 1999) dell’associazione Organi Antichi, un patrimonio da ascoltare di Bologna; la direzione artistica ed il coordinamento organizzativo della rassegna concertistica internazionale Musica Coelestis (Ferrara); la co-direzione artistica ed organizzativa (dal 2003 al 2005) della rassegna concertistica Al centro la musica (Bologna). Laureatosi a pieni voti in Scienze dell’Informazione presso l’Università degli Studi di Bologna, è attualmente iscritto alla facoltà di Lettere e Filosofia presso il medesimo ateneo.
Si ringrazia Don Eusebio Bertolini per la disponibilità e la preziosa collaborazione.
La rassegna Soli Deo Gloria. Organi, Suoni e Voci della Città XIII edizione, Reggio Emilia marzo – dicembre 2017 è promossa da
Comune di Reggio Emilia
Diocesi di Reggio Emilia – Guastalla: Ufficio Beni Culturali, Nuova Edilizia di culto; Museo Diocesano di Reggio Emilia – Guastalla
Comuni di Albinea, Bibbiano, Casina, Castelnovo ne’ Monti, Rubiera, Sant’Ilario d’Enza, San Martino in Rio
Fondazione Cassa di Risparmio di Reggio Emilia Pietro Manodori
Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti “Achille Peri – Claudio Merulo”
Reggio Iniziative Culturali
AERCO Associazione Emiliano-Romagnola Cori
Capella Regiensis
Italianclassics
FAI Fondo Ambiente Italiano
Sponsor
BPER Banca
Sponsor tecnico
Hotel Posta
Direttore Artistico
Renato Negri
In collaborazione con
Associazione Insieme per il Teatro di Reggio Emilia
Associazione Italiana Santa Cecilia
BIEMSSF – Brescia International Early Music Summer School & Festival
BUS74
Centro Studi Musica e Grande Guerra
Dipartimento di Musica Antica di Brescia
EWMD
Famiglia Artistica Reggiana
Museo degli Organi Santa Cecilia di Massa Marittima, Grosseto
Palma Choralis® – Research Group & Early Music Ensemble
Parrocchia Ortodossa Romena
Polo Culturale Cappuccini Reggio Emilia
Scuola Diocesana di Musica Sacra “S. Cecilia” di Brescia
Teatro del Cigno
Unione Campanari Reggiani
Venerabile Confratenita dell’Immacolata Concezione e di S. Francesco d’Assisi
www.organieorganisti.it
Si ringraziano
Pierpaolo e Federico Bigi maestri d’organo e restauratori, Federico Braglia, Ilaria Carmeli, Alberto Denti, Stefano Ferretti, Alberto Frizzi, Ginetta Gallusi, Fabrizia Magnani, Ferdinando Manenti, Giuliana Montanari, Carlo Lombardini, Carlo Perucchetti, Silvia Perucchetti, Fausto Pizzocchero, Olga Sassi e Francesco Giudici, Antonio Vezzosi, Famiglia Boni Fontana, Famiglia Ovi, Famiglia Terrachini Sidoli, Famiglia Visconti Spallanzani, Casa Musicale Del Rio.
Per informazioni
info@solideogloria.eu
Comune di Reggio Emilia
Servizi Culturali
tel. 0522 456249
www.comune.re.it/cultura
Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla
Ufficio Beni Culturali
tel. 0522 1757930
beniculturali@diocesi.re.it
Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti “A. Peri – C. Merulo”
Sede “Achille Peri” di Reggio Emilia
tel. 0522 456782
Reggio Iniziative Culturali
tel. 0522 420804
info@reggioiniziativeculturali.it