
Due giorni di iniziative sotto l’insegna della Riserva Mab-Unesco, sabato 28 e domenica 29 aprile al castello di Sarzano,
Sabato è prevista la visita guidata del castello, a cura della guida Rachele Grassi per il Falco Pellegrino, che si svolgerà dalle 18 e sarà seguita da un aperitivo speciale.
Domenica 29 giornata piena. La mattinata si aprirà alle 9,30 con un’escursione condotta dalla Gae Fabio Simonazzi che esplorerà i dintorni di Sarzano, alla ricerca delle peculiarità di stagione dell’ambiente naturale, e terminerà al Centro convegni della ex chiesa di Sarzano dove la professoressa Elena Mantovani guiderà tutti alla visita della mostra di Mariapaola Gatti: la tecnica speciale di questa autrice riproduce con un verismo sorprendente scene della natura a portata d’occhio, fra queste alcuni esseri che abitano l’ambiente del nostro appennino (ultima giornata di visita, la mostra chiude alle 19).
A seguire aperitivo e pranzo al castello.
In pomeriggio l’Associazione Lupi d’Appennino darà vita, dalle 15 circa, a un piccolo spettacolo di soccorso con i cani delle unità cinofile, una dimostrazione di come dinamica e intelligenza della coppia uomo-cane significhi salvare vite in pericolo.
Dalle 17 Otto, il cantastorie dei bambini, intratterrà allegramente piccoli e meno piccoli. E per finire, aperitivo e musica.
Il ristorante del Falco Pellegrino è aperto per tutto il ponte: 333 2110379.
Il programma è organizzato dal Comune di Casina insieme al Falco Pellegrino (custode del castello e gestore della locanda), grazie al sostegno di Iren e alla collaborazione di VivereCasina.
La mostra di Mariapaola Gatti, finora visitata da alcune centinaia di persone e oggetto di una sperimentazione scolastica interdisciplinare che ha coinvolto una decina di classi della primaria e della media, sarà aperta anche sabato pomeriggio e si concluderà domenica 29. L’autrice è presente negli orari di apertura: sabato 28 15-19, domenica 29 10-12,30 e 15-19.