
Prende il via anche quest’anno la Fiera del Parmigiano Reggiano, appuntamento ormai giunto alla sua cinquantaduesima edizione.
Da venerdì 3 a lunedì 6 agosto 2018 Casina ospiterà venticinque produttori caseari, provenienti dalle province di Reggio Emilia, Parma, Modena e Bologna, pronti a celebrare il Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna, dall’inconfondibile colore giallo paglierino intenso e dal sapore deciso ed equilibrato.
“L’obiettivo di questa rassegna – ha dichiarato il sindaco di Casina Stefano Costi – è valorizzare un prodotto d’eccellenza che continua a farsi apprezzare nel mondo, anche grazie alla partecipazione a eventi quali il World Cheese Awards o la Nazionale del Parmigiano“, evidenziando quanto il legame con il territorio e il lavoro di promozione abbia comportato nell’ultimo anno un aumento del 20% dei caseifici partecipanti.
Inoltre, il vicesindaco di Casina Maurizio Cineroli sottolinea come l’iniziativa sia anche un’occasione di festa in grado di attrarre visitatori provenienti da altre regioni d’Italia e turisti stranieri: “Per questo abbiamo connesso il tema del Parmigiano Reggiano a eventi di spettacolo, cultura, buon cibo e divertimento per grandi e piccini”.
Per tutta la durata della festa, animeranno, infatti, le vie del paese stand agroalimentari – dove poter degustare e acquistare questo prodotto d’eccellenza – e mercatini, nonché esibizioni teatrali e pirotecniche, musica dal vivo, sfilate di moda e mostre pittoriche.
Tra gli eventi più attesi della fiera, spicca il Palio Città di Casina di lunedì 6 agosto: un comitato di esperti assaggiatori sancirà qual è la forma di più alta qualità tra quelle presentate dai caseifici che partecipano alla competizione.
Tuttavia, le sfide non saranno solo all’insegna del sapore ma anche della bellezza: nella medesima giornata, durante la Gara di taglio, sarà infatti possibile ammirare i mastri casari all’opera, intenti a tagliare una forma in più porzioni, sino a spezzare, al grammo, la singola punta.
In attesa della fiera, da non perdere gli appuntamenti di venerdì 27 luglio al Castello di Sarzano, ideati per raccontare l’identità del Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna, quali il convegno sul paesaggio dell’Appennino, in collaborazione con la Biblioteca-Archivio Emilio Sereni di Gattatico, o la mostra fotografica Forma. Luoghi, cose, persone del Parmigiano Reggiano, che ospiterà gli scatti di Kai-Uwe Schulte-Bunert e di Fabrizio Cicconi.
In allegato è disponibile il programma dettagliato della manifestazione, organizzata dal Comune di Casina, dal Consorzio del Parmigiano Reggiano e dal Credito Cooperativo Reggiano, con il supporto istituzionale dell’Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano.