
Conferenze, visite guidate, atelier e mostre, sotto il segno dell’Ars Canusina.
Giovedì 19 luglio alle 21, al Castello di Sarzano (Casina, Reggio Emilia), l’agronomo e giardiniere Claudio Baldazzi parlerà dei “Fiori di Matilde, una chiacchierata tra stile romanico e botanica canusina”. La conferenza, introdotta dalla presidente del Consorzio Ars Canusina Nadia Davoli, porterà alla scoperta dell’evangeliario matildico del Museo del Duomo di Modena, soffermandosi su usi e simbologie di piante e fiori, dal monastero medievale al giardino contemporaneo.
Sabato 21 e domenica 22 luglio, con il titolo “Vedere, conoscere, provare” l’Ars Canusina si racconta a tutti con visite guidate e ateliers di assaggio in ceramica e incisione.
Si comincia sabato alle 10, con ritrovo al parcheggio della chiesa parrocchiale di Casina, visitando la Cappella Adani della parrocchiale e la cappella di Maria Del Rio a Villa Maria. Poi salendo a Sarzano sul Sentiero Matilde si osserverà il paesaggio matildico dal mastio del castello.
Dal pomeriggio di sabato a quello di domenica si succederanno altre visite guidate e gli atelier d’assaggio: ceramica con Nadia Davoli il sabato, incisione con Elena Mantovani la domenica (necessario prenotarsi presso il Consorzio Ars Canusina). L’itinerario e gli ateliers sono gratuiti ma è richiesta prenotazione (Consorzio Ars Canusina – tel. 327.4249804 – info@consorzioarscanusina.it).
Sabato pomeriggio il Falco Pellegrino offre la visita del castello al costo dell’aperitivo; alle 20 cena canusina a base di tigelle e salumi km 0 (pacchetto a prenotazione a cura del Falco Pellegrino).
Per tutto il finesettimana, con orario 10-13 e 15-19, si potrà visitare la mostra allestita per l’occasione, in cui brillano alcune opere storiche di pregio e i nuovissimi manufatti dei produttori del progetto Labor della Fondazione Enaip, che di recente è entrata nel Consorzio Ars Canusina. Per Enaip saranno presenti operatori e parenti, oltre agli esperti del Consorzio.
La domenica il ristorante è aperto a pranzo e a cena con menu alla carta, o possibilità di pranzo a base di salumi e tigelle, gnocco fritto e piatti freschi e veloci. Info e prenotazioni: Il Falco Pellegrino cell. 333.2110379.
Negli allegati ulteriori informazioni pratiche.