
La cinquantaduesima edizione della Fiera del Parmigiano Reggiano si chiude con risultati sorprendenti. Qualche numero.
Ben ventiquattro i produttori caseari che hanno partecipato con il proprio prodotto al mercato per l’intera durata della fiera.
Inoltre, la settima edizione del Palio, presieduta da undici giudici dell’Associazione APR, sotto la guida di Mario Zannoni, ha visto sfidarsi ventidue caseifici provenienti da Reggio Emilia, Parma, Modena e Bologna: anche quest’anno ha trionfato la Latteria sociale di Garfagnolo, con un campione di 27 mesi prodotto dal casaro Devis Bassi, che ha ritirato il premio insieme al presidente dell’azienda, Gianfranco Ferri. Al secondo gradino del podio si è posizionata la latteria Colline di Selvapiana e Canossa, mentre terzo si è classificato il caseificio Canevaccia di Castel d’Aiano (Bologna).
Sette, invece, i protagonisti della terza Gara del taglio della forma: il vincitore è stato il casaro Andrea Caiti di Selvapiana e Canossa, sul palco insieme al presidente, Sergio Carezzi, e al consigliere del Consorzio, Alberto Viappiani.
Durante la fiera, sono state all’incirca tremila le punte di Parmigiano Reggiano vendute, mentre i parcheggi allestiti per la manifestazione hanno registrato il tutto esaurito nei momenti più attesi dei quattro giorni.
Soddisfatto il sindaco di Casina, Stefano Costi, che commenta con queste parole l’esito della manifestazione: “Questi numeri ci stupiscono e gratificano per l’impegno di un così vasto pubblico stimato in oltre 20.000 presenze, con un aumento del 20% rispetto alla precedente edizione. Determinante la collaborazione con il Consorzio del Parmigiano Reggiano e gli sponsor, la confermata sinergia tra associazioni e persone del territorio, lo sforzo di comunicazione che abbiamo intrapreso e che ha fatto sì che, sin qui, siano giunti in molti anche da fuori regione”.
Ma le soddisfazioni non terminano qui. Infatti, la Fiera del Parmigiano Reggiano, organizzata dal Comune di Casina, dal Consorzio del Parmigiano Reggiano, dal Credito Cooperativo Reggiano e da Credem – con il supporto istituzionale dell’Unione montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano – è attesa all’appuntamento di novembre in Norvegia, dove sarà presentata al World Cheese Awards 2018/2019, in occasione del quale si terrà anche il concorso che impegnerà la Nazionale del Parmigiano Reggiano.