
Corsi di perfezionamento musicale e concerti. Un’iniziativa a cura dell’Istituto “Peri-Merulo”, che coinvolgerà anche il territorio di Casina.
Protagonista indiscussa dell’estate reggiana è anche quest’anno la musica classica, grazie alla settima edizione della Summer School dell’Istituto “Peri-Merulo”, un prestigioso festival all’insegna dell’arte e della formazione, che valorizza il territorio e i suoi talenti e si presenta quale opportunità di incontro e scambio, umano e musicale, al di là di ogni limite geografico.
Destinata a musicisti e appassionati, a partire dal 17 agosto 2018 la rassegna sarà animata da corsi di perfezionamento strumentale e interpretativo, tenuti da docenti e artisti di caratura internazionale, e da un fitto cartellone di concerti nei comuni della provincia che aderiscono all’iniziativa, durante i quali si esibiranno gli allievi dell’istituto, dei laboratori e delle master classes.
“Una comunità più sensibile all’arte musicale è una comunità più colta, civile, socialmente attrezzata e sana”, dichiara il direttore dell’istituto Marco Fiorini nel corso della conferenza stampa di presentazione del festival, alla quale ha partecipato anche l’assessora alla cultura del Comune di Casina, Grazia Filippi, che sottolinea: “Il Peri-Merulo è un esempio di eccellenza nell’ordinario e nello straordinario, ancora di più quando si apre all’esterno e utilizza luoghi da riscoprire come la Pieve di San Bartolomeo, Giandeto e Paullo di Casina, quali scenari per i concerti con un grande richiamo di pubblico”.
Collaborano alla realizzazione di questa serie di appuntamenti il Comune di Reggio Emilia, il Comune di Castelnovo ne’ Monti, il Comune di Scandiano, il Comune di Casina, il Comune di Ventasso e la Fondazione Manodori, con il contributo di Coopservice, Q&OConsulting, Industrial Packaging, Bper Banca, il Rotary Club di Reggio Emilia, il Castello di Sarzano, Reire e Bertani.
Di seguito è disponibile l’elenco dei concerti che si terranno sul territorio casinese.
Mercoledì 29 agosto ore 21.00
Castello di Sarzano, Centro Convegni
Simone Sgarbanti pianoforte
Musiche di J. S. Bach/F. Busoni, F. Chopin, A. Scriabin, M. Ravel
Venerdì 31 agosto ore 21.00
Paullo di Casina – Pieve di San Bartolomeo
Concerto dei Quartetti d’archi dell’Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti “Achille Peri-Claudio Merulo”
Joshua Dembech violino
Eleonora Bulgarelli violino
Alice Namio viola
Valentina Zini violoncello
Valentina Benfenati violino
Martina Ferrari violino
Angelica Cristofari viola
Sofia Volpiana violoncello
Musiche di W. A. Mozart, L. van Beethoven
Domenica 2 settembre ore 21.00
Castello di Sarzano, Centro Convegni
Concerto della Classe di Canto della prof.ssa Patrizia Biccirè
Arianna Casini, Sofia Mazza, Rita Mediani, Elena Orrù, Elisa Sandrolini soprani
Yui Mochizuki mezzosoprano
Danilo Cosa baritono
Gioacchino Cancemi, Roberto Cancemi pianoforte
Musiche di G. Rossini, F. Schubert, G. B. Pergolesi, A. Vivaldi, W. A. Mozart, E. Humperdinck
Martedì 4 settembre ore 21.00
Castello di Sarzano, Centro Convegni
José Antonio Domené e Davide Burani
duo di arpe
Musiche di J. Thomas, C. Franck, G. Caramiello, C. Salzedo
Mercoledì 5 settembre ore 18.00
Salone di Casalia, Paullo di Casina
Concerto conclusivo della Master Class di Arpa tenuta da José Antonio Domené
Mercoledì 5 settembre ore 21.00
Castello di Sarzano, Centro Convegni
Gruppo strumentale di Musica da Camera dell’Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti “Achille Peri – Claudio Merulo”
Margherita Beretti, Achille Facincani, Simone Montaguti, Lorenzo Vivaldelli, Samuele Mazzieri,
Chiara Manfredi clarinetti
Martino Tubertini fagotto
Samantha Vergari, Giulia Marras, Antonio Belfiore, Valentina Wang pianoforte
Musiche di R. Clérisse, F. Mendelssohn, L. v. Beethoven
Giovedì 6 settembre ore 21.00
Castello di Sarzano, Centro Convegni
“Fantasie pizzicate”
Morgana Rudan arpa
Roberto Guarnieri chitarra
Musiche di X. Montsalvatge, A. Sidney,
E. Marchelie, M. D. Pujol
Domenica 9 settembre ore 21.00
Castello di Sarzano, Centro Convegni
Concerto conclusivo della Master Class di Tromba tenuta da Marco Toro
I concerti sono a ingresso libero e limitato ai posti disponibili, salvo ove diversamente indicato.
L’organizzazione si riserva di apportare eventuali modifiche al programma dovute a cause di forza maggiore.
Si consiglia di consultare il sito web della scuola in prossimità delle date degli eventi (www.peri-merulo.it).
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a direzioneperi@municipio.re.it o telefonare ai numeri 0522 456771 – 339 3940620.