
Domenica 16 settembre 2018 ritorna l’appuntamento con Le erbe del Borgo al Castello di Sarzano (Casina), un’iniziativa organizzata da Rita Tirelli e Il Falco Pellegrino, con il patrocinio del Comune di Casina.
Le erbe del Borgo, giunta ormai alla settima edizione, propone anche quest’anno una giornata dedicata a piante aromatiche ed erbe officinali e a tutti i loro derivati.
Nel borgo del castello aziende agricole e laboratori di cosmesi naturale vi mostreranno i propri prodotti e vi insegneranno come utilizzarli. Se amate la lavanda, ad esempio, rimarrete incantati dal banco dell’Azienda Agricola Le Erbe dei Calanchi, che coltiva e produce sulle nostre colline questa pianta dal profumo inconfondibile nonché tutti i prodotti con essa ottenuti. Ancora locale l’Azienda Agricola Shanti: dopo aver iniziato coltivando il grano, al momento produce anche biscotti, pasta e molto altro, beni presenti a Le erbe del Borgo. Nel corso dell’iniziativa troverete anche la Boutique della Canapa-Reggio Emilia, negozio di Green Paradise, la prima azienda agricola reggiana produttrice di canapa, che vi guiderà nella scelta consapevole delle numerose potenzialità di questa pianta.
E poi tisane, crackers e grissini alle spezie, detersivi ecologici, sali profumati e aromatizzati alle erbe, chutney e marmellate insolite, farine bio per le vostre torte e biscotti, spezie per colorare e profumare la cucina e i vostri piatti.
Durante tutta la giornata si terranno laboratori ed incontri a tema, adatti a tutta la famiglia.
Ad aprire Le erbe del borgo, alle 10.00, Dalle erbe ai cosmetici, atelier di cosmesi naturale per gli amanti della bellezza, mentre alle 11.00 Claudio Cattani, erborista, raccoglitore e fito preparatore, ci parlerà delle piante della salute.
Se i vostri bambini non possono resistere al fascino della storia e delle antiche fortezze, alle 11.30 portateli con voi Alla scoperta del castello, la visita guidata al Castello di Sarzano; se avete spesso a che fare con bernoccoli e sbucciature, alle 12.30 potreste trovare utile seguire Aromatiche dell’orto e altri tesori, una conversazione a cura di Miria Manni, per imparare ad avere un armadietto del pronto soccorso a portata di mano.
Vi è venuta fame? Potete scegliere tra il ristorante Il Falco Pellegrino, che propone pietanze tradizionali, un’ottima opportunità per scoprire i sapori locali, e il Bar, che – in occasione de Le erbe del borgo –, preparerà piatti vegetariani, l’occasione giusta per tenersi in forma in attesa degli eventi pomeridiani.
Tenetevi infatti pronti per Alla scoperta delle erbe medicinali spontanee: a partire dalle 15.30 potrete prendervi il tempo per un’escursione, durante la quale intraprendere un percorso di riconoscimento delle erbe e scoperta del loro utilizzo.
Vi siete persi il laboratorio di cosmesi naturale del mattino, o vi è piaciuto così tanto da volerne fare un altro? Alle 16.30 Monica Fantini spiegherà come realizzare oli e creme partendo dalle erbe.
Magari, mentre scoprite i segreti della bellezza naturale, alle 16.00 i vostri bimbi potrebbero partecipare a Esplorare il bosco, una visita guidata alla ricerca di erbe, e alle 16.30 al laboratorio Costruiamo l’erbario (attività per bambini a partire dai 5 anni).
Mentre i bimbi si dedicano alle erbe, perché non provate la Meditazione guidata? È a cura di Luca Ferri, istruttore di Ananda Raja Yoga.
Alle 18.00, a conclusione de Le Erbe del Borgo, Monica Fantini vi parlerà de La natura in provincia di Reggio Emilia e, in particolare, dei percorsi e degli itinerari delle aree protette provinciali.
Per ulteriori informazioni consultare la pagina Facebook dell’iniziativa: leerbedelborgo