
Un Natale speciale, quello di Casina! Inizia una nuova vita per il centro, grazie a un contributo regionale di un milione di euro.
Il progetto
Casina, infatti, è uno tra i trentasette Comuni e le Unioni ammessi al contributo del bando per la rigenerazione urbana partecipata, giunto decimo in graduatoria grazie al progetto redatto dall’ufficio tecnico comunale (centoventi le domande presentate). Le risorse regionali sono costituite dal Fondo di sviluppo e coesione e, in misura minore, dalla Cassa depositi e prestiti per l’housing sociale.
Il progetto casinese prevede la realizzazione di un’area pedonale e di un’importante mobilità sostenibile in tutta via Roma e Largo Tricolore sino a via Marconi. Inoltre, non mancherà la rimozione delle barriere architettoniche: in via Caduti della Libertà, è previsto anche il rifacimento delle corsie pedonali.
Significativo il collegamento tra i giardini pubblici e la biblioteca, sia attraverso l’acquisto e la rifunzionalizzazione di un’area privata sia mediante la realizzazione di uno spazio coperto polivalente a basso impatto. Infine, la piazza antistante il Municipio sarà l’ultima a essere riqualificata con alberi e una fontana.
Le dichiarazioni degli assessori e del sindaco
“La forza di questo progetto e il suo carattere di innovatività stanno nell’avere coinvolto la collettività nel ripensare il centro storico”, dichiara Grazia Filippi Ferro, assessora alla progettazione partecipata, che aggiunge: “Solo lo scorso giugno erano stati esposti i risultati del percorso di partecipazione condotto dalla coordinatrice del progetto, la società Eubios, e dall’Università di Parma, che aveva sintetizzato le volontà dei cittadini”.
L’assessore ai lavori pubblici, Tommaso Manfreda, precisa che è previsto un cofinanziamento da parte del Comune: “Con la Regione daremo il via a un vero e proprio contratto di rigenerazione urbana, che definirà il dettaglio degli interventi, il piano economico-finanziario e il relativo cronoprogramma di attuazione. Per Casina il progetto si realizzerà in tre stralci. Entro il 31 dicembre 2019 avremo appaltato i lavori”.
Con queste parole commenta il risultato ottenuto anche il sindaco Stefano Costi: “Daremo ora un contributo fondamentale per riqualificare il centro di Casina e i suoi spazi urbani, per un migliore riuso del patrimonio edilizio esistente, così come ci aveva chiesto la popolazione. Ringraziamo la nostra Regione per la lungimiranza dimostrata nel mettere a disposizione questi strumenti, cogliendo la grande novità della rigenerazione come motore di sviluppo del territorio”. E conclude, ricordando che furono trecento le persone intervenute nella fase dell’indagine: “Siamo grati alla cittadinanza di Casina per il contributo offerto”.