
Palazzo Magnani, Enaip, Comune di Bibbiano e Comune di Canossa, soci del Consorzio Ars Canusina.
Sabato 1 dicembre 2018 l’assemblea dei soci si è riunita presso la sede della fondazione di Palazzo Magnani a Reggio Emilia.
In questo contesto, è avvenuta anche la presentazione dei nuovi partner, i Comuni di Bibbiano e Canossa, Palazzo Magnani, insieme al Liceo Chierici, l’Enaip, alcuni rappresentanti di San Polo e l’Associazione Matildica.
Inoltre, il Comune di Reggio Emilia ha comunicato la sua prossima adesione al consorzio.
“Un anno pieno di soddisfazione per le iniziative realizzate che riguardano l’artigianato e la tradizione locale. I nuovi membri hanno arricchito di spunti e progettualità la programmazione”. L’assessora alla Cultura del Comune di Casina, Grazia Filippi Ferro, commenta così il lavoro svolto per valorizzare l’Ars Canusina, precisando che le prossime proposte consisteranno in momenti di studio e ricerca, concorsi e mostre dedicate, tra cui un’esposizione al Festival della Fotografia Europea di Reggio Emilia.
Il Comune di Casina è proprietario del marchio commerciale e maggiore azionista del consorzio montano; quest’ultimo raduna le imprese artigianali d’eccellenza dalla montagna, promuovendo cultura, storia e tradizione del territorio legati all’arte di Matilde di Canossa.
Anche la presidente di Ars Canusina, Nadia Davoli, aggiunge che i venturi saranno anni pieni di sfide, a partire da Parma 2020. Capitale italiana della cultura.