
La Riserva della Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano organizza la seconda edizione del concorso UPVIVIUM – Biosfera gastronomica a km zero, un’iniziativa già di caratura nazionale.
Durante il contest – che quest’anno vedrà la partecipazione delle Riserve di Biosfera di Delta Po, Alpi Ledrensi e Judicaria, Sila e Isole toscane – i ristoratori in concorso si cimenteranno intorno al seguente tema: “pane, companatici e ricette tradizionali, nel quale il pane è ingrediente rilevante”.
L’obiettivo di UPVIVIUM è infatti valorizzare il patrimonio agroalimentare delle riserve, costruendo una rete di territori non solo di eccellenze naturali ma anche gastronomiche.
In particolare, l’iniziativa intende mettere in connessione produttori e ristoratori, al fine di promuovere e far crescere il territorio, conservando la biodiversità “coltivata ed allevata” e la cultura gastronomica tradizionale, attraverso il recupero e la reinterpretazione dei piatti tipici delle riserve.
Fondamentali, inoltre, il supporto e la formazione forniti da ALMA – Scuola Internazionale di Cucina Italiana, con sede a Colorno (PR).
Il concorso si svolgerà nella primavera 2019, tuttavia i ristoratori interessati dovranno iscriversi entro il 15 gennaio 2019.
Per i territori dell’Appennino tosco-emiliano, sono disponibili 20 posti. La selezione avverrà considerando l’ordine di ricezione delle domande.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere a: promozione@parcoappennino.it.