
In occasione delle elezioni europee (23-26 maggio 2019), anche i cittadini di altri Paesi dell’UE potranno votare in Italia per i membri del Parlamento europeo spettanti al nostro Paese.
Per poter esercitare tale voto, è necessario innanzitutto presentare o spedire mediante raccomandata la domanda agli uffici del Comune di residenza entro il 25 febbraio 2019.
Nel primo caso, sarà sufficiente sottoscriverla in presenza del dipendente addetto, senza obbligo di autenticazione; in caso di recapito a mezzo posta, invece, alla domanda andrà allegata una copia fotostatica non autenticata di un documento di identità di chi sottoscrive.
Il modulo della domanda è disponibile sia presso il Comune che nella apposita pagina del sito Internet del Ministero dell’Interno.
Nella richiesta – oltre all’indicazione del cognome, nome, luogo e data di nascita – dovranno essere dichiarati:
- la volontà di esercitare esclusivamente in Italia il diritto di voto;
- la cittadinanza;
- l’indirizzo nel Comune di residenza e nello Stato di origine;
- il possesso della capacità elettorale nello Stato di origine;
- l’assenza di un provvedimento giudiziario a carico, che comporti per lo Stato di origine la perdita dell’elettorato attivo.
Gli uffici comunali comunicheranno tempestivamente l’esito della domanda; in caso di accoglimento, gli interessati riceveranno la tessera elettorale con l’indicazione del seggio ove potranno recarsi a votare.
In allegato, è disponibile la presente comunicazione anche in inglese, francese e tedesco.