
Domenica 30 giugno, al castello di Sarzano, torna anche quest’anno Olifesta: seminari, trattamenti olistici, laboratori, cibo a chilometro zero e molto altro. Prenditi il tempo di star bene, nutrendo il corpo, l’anima e la mente!
Manca ormai poco alla festa del benessere sostenibile: domenica prossima, dalle 10.00 al tramonto, un’intera giornata dedicata alla cura della persona, organizzata dalla Comunità Slow Food dell’Appennino Reggiano.
Benessere non solo individuale ma anche collettivo. Un’ottima occasione, quella di domenica, per l’appunto, per sensibilizzare alla consapevolezza e alla salvaguardia del nostro ambiente.
Olifesta, infatti, si fregia del marchio FestaSaggia, ideato da Oltreterra per valorizzare manifestazioni locali impegnate nella diffusione di buone pratiche e comportamenti ecosensibili (come, ad esempio, l’eliminazione dell’utilizzo della plastica monouso) e nella tutela e nella promozione della sostenibilità dei prodotti del territorio.
L’Ars Canusina all’Olifesta
Tra i collaboratori locali, attivo nel far conoscere l’artigianato tipico delle terre matildiche anche fuori Casina, il Consorzio Ars Canusina, che per l’occasione proporrà una serie di inediti laboratori pratici.
Sperimenta il tempo lento, la concentrazione, la bellezza e l’energia positiva di gesti precisi e pazienti: potrai realizzare un complemento d’arredo in mosaico di vetro e misurarti con la calligrafia gotica per riprodurre una frase di tuo gusto, come un monaco dedito alla scrittura manuale.
E perché non decori la tua borsa di stoffa dipingendo un motivo canusino, magari prima di riempirla con i prodotti del mercato della Comunità Slow Food o dei banchetti a tema olistico?
Le attività
Per tutta la durata della festa, negli spazi adiacenti al castello, visitabile con una guida esperta, potrai rilassarti e ritrovare l’equilibrio grazie a uno dei tanti trattamenti, shiatsu, ayurvedico o reiki, o alla riflessologia plantare, mentre i tuoi bambini si divertono con i trucchi.
Inoltre, se ti affascina l’invisibile, richiedi la lettura dell’aura, dei tarocchi o del tuo tema astrale.
Per organizzare la tua giornata, consulta il calendario delle iniziative.
Il programma degli incontri. Mattina
Si inizia alle 10.30, in compagnia di Hari Priya Devi Dasi: sei pronto a scoprire il potere della voce e dell’autoguarigione attraverso i mantra?
Alle 12.00, potrai imparare a conoscere i chakra e a sperimentare i benefici degli oli essenziali, accompagnato dalla naturopata Gabriella Pancaldi.
Cibo anche per il corpo
Che c’è di meglio di una pausa per gustare uno dei tanti piatti a chilometro zero, tradizionali, vegetariani o vegani, presso Il Falco Pellegrino? Provali a pranzo o a cena!
Il 70% delle materie prime usato per preparare le pietanze proposte proviene dai produttori della Comunità Slow Food e da aziende locali.
Il programma degli incontri. Pomeriggio
A partire dalle ore 15.00, potrai partecipare a una riflessione sulla situazione climatica attuale e dei prossimi anni, con i giovani di Fridays For Future – Reggio Emilia.
E poi libera la mente: lasciati ispirare dal ritmo del tamburo e immergiti nei movimenti della danza bioenergetica, con Marina Iacchelli ed Elisabetta Corbelli. Alle 16.30.
Infine, alle 18.00, abbandonati alle vibrazioni delle ciotole tibetane armoniche per sciogliere le fatiche e rinnovare le tue energie. Un evento a cura dell’Associazione Suono Armonico.
Promotori, collaboratori e sostenitori
L’iniziativa è curata dalla Comunità Slow Food – Appennino Reggiano, in collaborazione con il Consorzio Ars Canusina, Laboratorio “a Piedi Scalzi” – Casina, Oltreterra, Fridays For Future – Reggio Emilia, I care Appennino, Il Falco Pellegrino e l’Azienda agricola biologica Shanti. Con il sostegno della Regione Emilia-Romagna.
La manifestazione è patrocinata dal Comune di Casina e promossa dalla Riserva della Biosfera Appennino Tosco-emiliano.