
Mancano ormai pochi giorni all’evento più atteso dell’estate di Casina: dal 2 al 5 agosto partecipa anche tu alla festa del re dei formaggi! Vieni alla Fiera del Parmigiano Reggiano di Montagna.
Da venerdì 2 a lunedì 5 agosto, quattro giorni di iniziative e spettacoli destinati a tutti, adulti e bambini, all’insegna di arte e divertimento, e soprattutto per celebrare il nostro formaggio.
Sei quindi pronto a festeggiare la natura e a farne esperienza con i cinque sensi? Ben 33 caseifici di montagna ti aspettano per raccontarti la storia di questa eccellenza italiana: prenditi il tempo di degustarla e di sceglierla per i tuoi acquisti, tra le stagionature più pregiate, di 24 e 30 mesi.
Il protagonista
Assapora il paesaggio delle nostre montagne: lasciati affascinare dal colore paglierino intenso del nostro formaggio, generato dai fieni, dai prati e dalle essenze della natura.
Dai profumi e dagli aromi di frutta fresca, spezie e brodo di carne.
Dall’equilibrio perfetto tra i cinque sapori (acido, salato, dolce, amaro e umami).
Dalla sua granulosità e solubilità.
Questo è il Parmigiano Reggiano certificato Prodotto di Montagna – progetto Qualità Consorzio.
Anche tu vuoi essere presente all’appuntamento clou della manifestazione, la gara tra i diversi caseifici partecipanti, il Palio del Parmigiano Reggiano, lunedì 5 agosto alle ore 21.00 in piazza IV novembre?
Ciascun caseificio aprirà una forma, che sarà poi valutata da sei esperti, diplomati Assaggiatori Parmigiano Reggiano.
Ma non perderti nemmeno la tradizionale gara di taglio della forma: davanti al giudice e al pubblico, i mastri casari si sfideranno nel tagliare in più porzioni una forma, sino a spaccare, al grammo, la singola punta del re dei formaggi. Una gara che mira alla bellezza e alla bravura del gesto.
Tra le novità di questa edizione, si annoverano il Palio del Pubblico e l’elezione di Lady and Gentleman Parmigiano Reggiano, il venerdì sera. E, il sabato e la domenica, le degustazioni a cura dell’Associazione Parmigiano Reggiano.
La parola ai promotori e agli organizzatori
Il presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano
Nicola Bertinelli sottolinea così l’importanza della Fiera per il territorio:
Iniziative di promozione territoriale come la Fiera di Casina rappresentano attività preziosissime dal punto di vista sociale per mantenere attiva la dorsale appenninica tra Bologna e Parma. Il Parmigiano Reggiano di Montagna perpetua la vita delle province della zona di produzione della Dop, contribuendo a creare ricchezza grazie al lavoro nelle foraggere e in caseificio.
Il sindaco di Casina
Stefano Costi, mette in luce le novità della presente edizione, evidenziando come l’evento si inserisca in una progettazione culturale più vasta e capillare:
In questa edizione la Fiera continua a crescere e si ripensa con un ventaglio di iniziative ancora più ampio, legato al meraviglioso mondo di questo prodotto. Peraltro, Casina, assieme al Parco nazionale dell’Appennino e all’Istituto Cervi e ad altri importanti partner, promuove anche la Scuola del Paesaggio del Parmigiano Reggiano di Montagna: nell’anteprima della Fiera, il 31 luglio al castello di Sarzano, sarà presentata la prima proposta per un manifesto della Scuola stessa.
Il vicesindaco di Casina
Inoltre, Maurizio Cineroli, vicesindaco del Comune di Casina, oltre a segnalare il talento inclusivo di questo prodotto, ne evidenzia il valore internazionale:
Per la prima volta alla Fiera del Parmigiano Reggiano tutti i ristoranti di Casina, che ringraziamo, compresa una gelateria, offriranno piatti con il Parmigiano Reggiano. Un prodotto d’eccellenza per fare, oltre alla gastronomia, cultura ed eventi. Inoltre, alla Fiera sarà presente una delegazione ufficiale della città gemella di Fritzlar e si terrà il Campus Appennino Casina-Fritzlar, due giorni di escursioni dedicate alla scoperta del paesaggio del Parmigiano Reggiano di Montagna e alla Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano. A ottobre, poi, la Fiera continuerà con uno stand al World Cheese Awards di Bergamo: il più grande concorso al mondo di formaggi.
Programma della 53^ Fiera del Parmigiano Reggiano
Venerdì 2 agosto
A partire dalle 19.00 potresti fare uno spuntino presso uno dei tanti stand gastronomici e magari un po’ di shopping sostenibile al mercatino del riuso in Via Caduti della Libertà.
Alle ore 20.00 scopri il vincitore e la vincitrice del Premio Lady and Gentleman Parmigiano Reggiano durante il Primo Palio con la giuria popolare. E infine concediti un po’ di relax con uno degli appuntamenti musicali serali, scegliendo tra la musica d’ascolto con Maurizio Leonardi e la Guzzi’s Trio Band.
Sabato 3 agosto
Gli stand gastronomici, tra cui quello del Parmigiano Reggiano, riaprono al mattino in via Roma. Perché non fai anche una passeggiata tra le bancarelle del mercato ambulante in Via Caduti per la Libertà? Per gli amanti dei motori, l’appuntamento da non perdere è con il raduno di camion al Peep, oltre a quello di Quad e Atv a ingresso paese. Prenditi il tempo per una delle degustazioni gratuite a cura degli Assaggiatori Parmigiano Reggiano, a tua disposizione alle 11.00, alle 17.00 e alle 18.00. Potrai anche accompagnarle con un buon bicchiere di Spergola (iniziativa a pagamento, a cura della Compagnia della Spergola). La sera è ancora all’insegna della musica e dello spettacolo, a partire dalle 21.00: dal folk di Francesco Ottani ai pezzi anni ’60-’70-’80 di DJ Tavolazzi.
Domenica 4 agosto
Stand agroalimentari, incluso quello del Parmigiano Reggiano, e mercato aperti già dalle 8.00.
Sei pronto per le degustazioni gratuite con gli esperti Assaggiatori Parmigiano Reggiano alle 11.00, alle 17.00 e alle 18.00 e con la Compagnia della Spergola (a pagamento)?
Alle ore 16.00 assisti alla storica cottura della forma di formaggio in piazza IV novembre.
Prima di cena, alle 18.00, ti aspetta l’esibizione danzante con Francesca Ghirelli, in collaborazione con Obiettivo Danza.
E dopo uno sfizioso piatto a base di Parmigiano Reggiano, chiudi la giornata davanti allo show della compagnia Terapia di Gruppo di Annalisa Margini o accompagnato dalle note del Gruppo Sambiucai.
Lunedì 5 agosto
Se sei un appassionato di Parmigiano Reggiano, lunedì è anche la tua festa. Dalle ore 18.00, apertura degli stand e ancora spazio alle degustazioni. Dalle ore 21.00 ti aspettano l’8° Palio del Parmigiano Reggiano in piazza IV novembre e, a seguire, la 4^ edizione della Gara di taglio nonché la proclamazione del vincitore del primo Palio della giuria popolare.
Tra sfilate di moda e la musica di Baroz DJ, attendi il momento del gettonatissimo spettacolo pirotecnico, in programma dalle 23.00.
Informazioni
Alla Fiera del Parmigiano Reggiano partecipano le principali latterie di Montagna di Reggio Emilia, Parma, Modena e Bologna.
Una manifestazione organizzata dal Comune di Casina, dal Consorzio del Parmigiano Reggiano e dal Credito Cooperativo Reggiano.
Con il supporto istituzionale dell’Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano.
In fondo a questa pagina, il pieghevole con l’elenco degli appuntamenti della manifestazione.
Informazioni e aggiornamenti sulla pagina Facebook e sul sito della Fiera.