
Sabato 6 luglio 2019, alle ore 10.00, al castello di Sarzano si celebra l’Ars Canusina. Con la presentazione delle idee in cantiere e dei progetti in corso d’opera.
Le armonie romaniche nel luglio canusino
Sabato prossimo, nella sala dell’ex chiesa intitolata a Maria Del Rio, un convegno interamente dedicato all’Ars Canusina.
Protagonisti saranno gli attori della rinascita del nostro artigianato artistico, pronti a condividere con il pubblico prospettive e iniziative di questa ars lineandi.
Nel medesimo contesto, l’inaugurazione del progetto fotografico di Silvia Perucchetti, Ars Intexendi. Nodi, legami, intrecci romanici in divenire (aperta tutti i sabati e le domeniche fino al 21 luglio, dalle 10.00 alle 19.00), proveniente da Fotografia Europea.
Breve nota storica
L’artigianato artistico tipico delle Terre matildiche nacque quasi cent’anni fa, per opera di Maria Bertolani Del Rio.
Fu infatti la psichiatra reggiana a comporre un’antologia di ornamenti tratti dal lascito dell’età romanica in terra emiliana: un canone e un metodo originali, validi per la cura dei disabili psichici così come per dar vita a un’eccellente produzione artistica.
Da non dimenticare che la fioritura dell’Ars Canusina risale all’epoca dell’Art déco e dello Jugendstil, che – in clima di revival medievale – prediligeva le armonie ornamentali.
L’esposizione internazionale sull’ornamento a Reggio Emilia
Proprio all’ornamento è dedicata la mostra internazionale di novembre a Palazzo Magnani, l’istituzione reggiana più in vista nel campo delle attività d’esposizione artistiche.
Un tema trasversale nei luoghi e nella storia per un itinerario antropologico alla scoperta di come viviamo immersi in una bellezza che ci nutre.
E tra le esperienze che raccontano come l’arte non sia fine a se stessa – anche quando sembra giocare con frivolezze e amenità – non poteva ovviamente mancare l’Ars Canusina.
Programma
- Saluto dell’assessora alle politiche sociali – Comune di Casina Annalisa Violi
- Nadia Davoli, presidente Consorzio Ars Canusina
Le iniziative dell’Ars Canusina in questo 2019 - Davide Zanichelli, presidente Fondazione Palazzo Magnani
L’Ars Canusina e la mostra sull’ornamento di Palazzo Magnani - Silvia Perucchetti, fotografa
Ars Intexendi. Affinità visibili fra l’antico e il contemporaneo - Loretta Bellelli, assessora alla promozione del territorio – Comune di Bibbiano
La tradizione del ricamo e la scuola di Ars Canusina fra Bibbiano e Sarzano - Clementina Santi, assessora alla cultura – Comune di Canossa
La Fons Branciana: per un progetto di restauro - Francesca Basinghi e Valentina Oppedisano, Labor – Enaip
La sperimentazione di Ars Canusina nel progetto per disabili psichici “Labor” - Maria Grazia Diana, Liceo artistico “G. Chierici” – Reggio Emilia
Ars Canusina, una collaborazione possibile in campo formativo - Roberto Carriero, Commissione Ars Canusina – Comune di Casina
Acque tempestose, intrecci virtuosi
Informazioni
Per ulteriori dettagli, contatta il Consorzio Ars Canusina al numero 329 0755542 o scrivendo a info@consorzioarscanusina.it.
Organizzazione
L’evento è possibile grazie a:
Consorzio Ars Canusina
Comune di Casina
Fondazione Palazzo Magnani – Reggio Emilia
Enaip
Comune di Bibbiano
Comune di Canossa
Il Falco Pellegrino