
Arte, bellezza, benessere e salute. Quattro fine settimana sotto il segno dell’Ars Canusina al castello di Sarzano.
Lasciati condurre dalle armonie romaniche dell’artigianato artistico tipico delle Terre di Matilde di Canossa.
Nella splendida cornice di Sarzano ti attende un calendario di iniziative adatte a tutti i gusti.
Benessere del corpo e della mente
Domenica 30 giugno, ad esempio, potrai partecipare a originali laboratori di mosaico, calligrafia e pittura, promossi dal Consorzio Ars Canusina durante l’Olifesta, la mostra-mercato organizzata dalla Comunità Slow Food, all’insegna del benessere sostenibile, del corpo e della mente, tra seminari e trattamenti olistici.
Tra storia e pratica
Se poi ti interessa sapere qualcosa di più di questa ars lineandi e del suo futuro, partecipa al convegno Prospettive dell’Ars Canusina: sabato 6 luglio, alle ore 10.00, nell’ex chiesa intitolata a Maria Del Rio, gli attori della rinascita del nostro artigianato artistico presenteranno e discuteranno idee e progetti di un’arte che coniuga bellezza e salute. Proprio in questa occasione, si replicherà la mostra di Silvia Perucchetti, Ars Intexendi: nodi, legami, intrecci romanici in divenire, direttamente da Fotografia Europea. L’esposizione è aperta al pubblico fino al 21 luglio.
Sei un appassionato di storia o semplicemente non vuoi perderti qualche curiosità del passato?
Domenica 14 luglio alle ore 17.00, sempre nella sala Maria Del Rio, ti aspetta la conferenza dedicata agli animali del Medioevo, in un percorso tra vita quotidiana e linguaggio simbolico.
A cura di Vito Loré, docente di storia medievale all’Università Roma Tre, ed Emanuela Garimberti, dottore di ricerca in storia medievale a Bologna.
Non mancano, infine, le iniziative riservate agli intenditori dell’ars lineandi matildica. Il Consorzio Ars Canusina organizza infatti la Scuola di Ricamo, un corso estivo di specializzazione che attrae ricamatrici esperte da tutta Italia, ormai giunto alla sua terza annualità. Previsto da venerdì 19 a domenica 21 luglio, ha già registrato il tutto esaurito.
Sapere e saper fare
Un mese in cui sarà a disposizione del pubblico “il sapere e saper fare di chi sta esplorando l’Ars Canusina del terzo millennio”, afferma l’assessora alla cultura Grazia Filippi. Il Comune di Casina e il Consorzio Ars Canusina impiegano le proprie energie per “salvaguardare questo sapere tradizionale” e per “promuoverne la diffusione”, precisa, inoltre, l’assessora. In un contesto unico: “il castello di Sarzano, a Casina, nel cuore del paesaggio del Parmigiano Reggiano di Montagna”.
Calendario e informazioni
Domenica 30 giugno, dalle ore 10.00 al tramonto. Olifesta.
Sabato 6 luglio ore 10.00. Convegno Prospettive dell’Ars Canusina e inaugurazione mostra Ars Intexendi.
Domenica 14 luglio ore 17.00. Conferenza dedicata agli animali del medioevo.
Venerdì 19-domenica 21 luglio. Scuola di ricamo.
Domenica 21 luglio. Chiusura mostra Ars Intexendi.
Per aggiornamenti, consulta la pagina Facebook del Consorzio Ars Canusina.
(Foto di Silvia Perucchetti)