
Domenica 14 luglio 2019, sali al castello di Sarzano: non perderti notizie e curiosità dedicate agli animali medievali, protagonisti di mirabili bestiari e racconti leggendari.
Unicorni, draghi, grifoni e sirene. E poi, lupi, orsi e cinghiali. O ancora: animali ibridi e mostruosi. Ma non solo.
Rappresentati attraverso statue e sculture, su arazzi, dipinti, miniature, mosaici, enciclopedie e grandi carte geografiche: quale significato avevano per gli uomini del Medioevo?
E com’era la vita d’ogni giorno accanto agli animali domestici e ai selvatici dell’epoca?
Domenica prossima hai un’ottima occasione per lasciarti incuriosire dal passato e, perché no, per scoprire qualcosa che forse ancora non sapevi su questo periodo storico.
Alle ore 17.00, nella Sala Maria Del Rio, presso il castello di Sarzano, Vito Loré, docente di storia medievale presso l’Università Roma Tre, ed Emanuela Garimberti, dottore di ricerca in storia medievale dell’Università di Bologna, terranno per il pubblico una conferenza dal titolo Gli animali nel Medioevo. Vita quotidiana e linguaggio simbolico.
Informazioni e organizzazione
Per informazioni, contatta il Consorzio Ars Canusina, telefonando al 329 0755542 o scrivendo a info@consorzioarscanusina.it.
L’iniziativa, che fa parte della rassegna L’Ars Canusina. Arte storia scienza e artigianato, è possibile grazie a:
- Consorzio Ars Canusina
- Comune di Casina
- Fondazione Palazzo Magnani – Reggio Emilia
- Enaip
- Comune di Bibbiano
- Comune di Canossa
- Il Falco Pellegrino
Inoltre, sempre a Sarzano, dalle 10.00 alle 19.00, è ancora visitabile la mostra fotografica di Silvia Perucchetti, Ars Intexendi. Nodi, legami, intrecci romanici in divenire.
Gli eventi del castello sono consultabili anche su I Castelli delle Donne.