
… ma quanta notte è passata”, cantava Paolo Conte nella sua celebre canzone. Trascorri anche tu una serata all’insegna della buona musica: dall’8 al 15 agosto 2019, per te ben 5 concerti, tra il centro di Casina e il castello di Sarzano.
Sei un appassionato di jazz? Non vedi l’ora di lasciarti trasportare da atmosfere blu? Allora non puoi perderti la quarta edizione della rassegna organizzata da Effetto Notte, il Casina Music Festival.
Il programma
Jacopo Salieri-Nicola Govoni-Fausto Negrelli
Il primo appuntamento è per giovedì 8 agosto alle ore 21.30 nell’anfiteatro all’interno del Parco Pineta di Casina. Il trio, composto da Jacopo Salieri (pianoforte), Nicola Govoni (contrabbasso) e Fausto Negrelli (batteria), presenterà il nuovo album, Steps. Pubblicato da AlfaMusic, il disco prosegue su una cifra stilistica caratterizzata da intesa, coesione e divertimento fra i tre artisti della band.
Il risultato? Una musica varia, solida e raffinata.
Vania Tronconi con Luca Savazzi, Enzo Frassi e Paolo Mozzoni
La notte di San Lorenzo, invece, attendi le stelle cadenti sulle note della voce di Vania Tronconi.
Sabato 10 agosto alle ore 21.30 all’interno della suggestiva ex – chiesa del castello di Sarzano, l’artista si esibirà accompagnata da Luca Savazzi al pianoforte, Enzo Frassi al contrabbasso e Paolo Mozzoni alla batteria.
Vania, montanara d.o.c., è una voce originale nel contesto culturale della montagna reggiana, che è tornata ad abitare e che vive intensamente con progetti culturali di ampio respiro.
Il valore delle tradizioni coniugato con la maturità di esperienze in contesti diversi e di collaborazioni con tanti validi artisti.
Mauro Mussoni con Simone La Meida, Beppe di Benedetto, Masssimiliano Rocchetta e Andrea Grillini
Ancora musica di altissimo livello, domenica 11 agosto, alle ore 21.30, al Parco Pineta di Casina.
Sotto l’ampia tettoia dell’ex-bocciodromo, la formazione capitanata dal contrabbassista Mauro Mussoni regalerà suggestioni originali grazie a timbriche inusuali. Dal sax di Simone La Meida al trombone Beppe di Benedetto, dal pianoforte di Massimiliano Rocchetta alla batteria di Andrea Grillini.
Tra musica e parole
Lunedì 12 agosto alle ore 21.30 ti aspetta un evento speciale nei giardinetti della piazza del centro di Casina, di fronte al Municipio.
Protagonista un libro, una scrittrice e un musicista. Quell’Andrea Papini, raccontato nelle pagine di Lasciar suonare una farfalla. Storie di Andrea Papini, pianista, scritto da Serena Corsi ed edito da Abao Aqu. Chiacchiere e confidenze musicali frutto del tanto tempo passato insieme dai due protagonisti alla scoperta di sé e delle proprie passioni. Coronerà la serata l’esibizione musicale dello stesso Papini al pianoforte, accompagnato dagli amici di sempre, Matteo Raggi al sax e Luca Pisani al contrabbasso.
Ferragosto all’alba
E ora sei pronto a salutare il sole nella corte del castello di Sarzano, da cui potrai ammirare le Alpi e gli Appennini, guidato dalla calda voce jazz di Elisa Aramonte? Con lei ad accogliere le prime luci del giorno, la chitarra di Michele Bianchi e il contrabbasso di David Paulis.
Questo è il concerto dell’alba di Ferragosto, giunto alla sua sesta edizione.
Ci sara anche tu esattamente alle ore 6.00 di giovedì 15 agosto?
Inoltre…
Durante tutte le serate sarà, inoltre, allestita una mostra di fotografie di Giuseppe Lombardi con immagini delle precedenti edizioni del festival, per valorizzare ancor di più, non solo con la musica ma anche con l’arte visiva, contesti già alquanto suggestivi.
Tutti gli eventi godono del patrocinio e del contributo del Comune di Casina. Con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e della Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano.
L’ingresso è gratuito, con possibilità di offerta libera, eccetto che per il concerto di sabato 10 agosto, che prevede un biglietto di 5 euro.
In caso di maltempo, i concerti si terranno comunque, eventualmente in location diverse da quelle previste.
Informazioni sulla rassegna al 349 4433017, scrivendo a info@effettonotte.it oppure su www.effettonotte.it.