
Un ricco calendario di appuntamenti tra storia e natura nel nostro Appennino fino all’autunno. Escursioni a piedi, incontri e conferenze sulle tracce dei geositi.
Desideri conoscere un po’ più da vicino il paesaggio e i luoghi del nostro Appennino guidato da un esperto, senza rinunciare ai piaceri del palato, delle bellezze naturali e magari anche di qualche ora di divertimento all’aria aperta?
Allora potresti prendere parte a un percorso tra i luoghi che testimoniano la storia geologica delle nostre montagne, i geositi.
Viaggia anche tu dagli antichi basalti oceanici alle recenti catture fluviali del torrente Tassobbio, immerso nella Riserva della Biosfera Appennino Tosco-emiliano.
Il progetto Geositi in numeri: 5+4+5
5 escursioni con la guida di un esperto conoscitore del territorio.
4 conferenze per approfondire aspetti geologici e la fauna e la flora locale.
5 tappe all’insegna dei sapori e del gusto in alcuni dei migliori ristoranti e agriturismi della valle.
Gli appuntamenti sul territorio di Casina fino a novembre 2019
Domenica 4 agosto 2019. Escursione Terre di Parmigiano Reggiano di Montagna: la geologia e il paesaggio
La prima escursione ti aspetta domenica 4 agosto 2019 alle ore 9.30, con partenza dal castello di Sarzano.
Ti godrai qualche ora di trekking lungo la Val Tassobbio, accompagnato dalla guida dell’associazione Altripassi e del geografo Fabrizio Frignani, per arrivare all’antico Mulino di Leguigno, dove sosterai per il pranzo.
E dopo aver attraversato proprio il paesaggio del Parmigiano Reggiano di Montagna, perché non coroni la tua giornata visitando anche la Fiera del re dei formaggi a Casina?
Sabato 24 agosto 2019. Escursione Pianzo e Monte Venere: tra geologia, storia e cultura del cibo
In occasione della festa patronale di Casina, a San Bartolomeo, opta invece per un itinerario tra l’archeologia e l’esplorazione della cultura dei grani antichi e della tradizione: un’ottima occasione per imparare come si fa un buon pane.
Lasciati affascinare dalla Pieve di Pianzo, guidato dall’associazione Altripassi, con l’intervento degli architetti Gasparini e dei geologi Guidetti.
Sabato 24 agosto 2019 alle ore 9.00 a Pianzo.
Con rinfresco finale a Il Casale di Monte Venere.
Venerdì 27-domenica 29 settembre 2019. Trekking L’Appennino che Resiste
Se poi sei un vero appassionato di lunghe escursioni, scegli tre giorni di cammino lento da Cerézzola a Sarzano. Incontrerai così persone e associazioni che, con la loro creatività, animano la spina dorsale della penisola: aziende agricole ecosostenibili, progetti in permacultura e pro-loco combattive. Sei pronto a esplorare piccoli borghi e conoscere le iniziative resilienti delle comunità locali, in compagnia di guide esperte e di altri camminatori, immerso nei colori dell’autunno? Inoltre, a Sordiglio, sabato 28 settembre assisterai alla proiezione di Sogni Comuni, un film di Alessandro Scillitani, che sarà presente alla serata. Per informazioni e iscrizioni, consulta questo articolo o scrivi a trekking@travel-lab.it.
Lunedì 30 settembre 2019. Conferenza Cartografia e App per l’escursionismo. Le catture fluviali della Val Tassobbio
Vorresti capire come trovare la strada mentre cammini in mezzo alla natura, affidandoti alle nuove tecnologie?
A Leguigno di Casina, a partire dalle ore 18.30, Daniele Canossini dell’Associazione Altripassi ti spiegherà come orientarti lungo i sentieri attraverso l’utilizzo del cellulare.
E poi. Non sei curioso di scoprire dove passava un tempo il Tassobbio? Allora, sempre lunedì 30 settembre, non perderti l’intervento dei geologi Sergio Guidetti e Alessandra Curotti, che indagano i cambiamenti del tracciato del torrente nel corso della storia.
Segue l’apericena su prenotazione presso il Circolo Acli.

Martedì 12 novembre 2019. Conferenza Flora e vegetazione dei geositi Val Tassobbio e Rupe di Campotrera
Sai dare un nome alle piante del nostro Appennino? Ne conosci già le proprietà e gli usi?
Martedì 12 novembre al castello di Leguigno, dalle 18.30, il botanico Villiam Morelli ti aiuterà a scoprire le erbe spontanee delle nostre colline.
E non dimenticare di prenotare la tua cena al Ristorante Il Fantasma.
A chi è rivolto il progetto
- Insegnanti (di ogni ordine e grado);
- GAE (Guide ambientali escursionistiche);
- operatori turistici, educatori, operatori del territorio;
- persone appassionate dei temi trattati.
Informazioni e iscrizioni
La partecipazione alle conferenze e alle escursioni è gratuita e aperta a tutti.
Tuttavia, per partecipare alle escursioni è necessario iscriversi.
Contatti
info@valledeltassobbio.it
trekking.andrea@gmail.com
335 5491069
335 8333768
Per aggiornamenti, consulta i seguenti siti:
Associazione di promozione sociale – Valle del Tassobbio
Riserva della Biosfera Appennino Tosco-Emiliano
Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano
Parchi dell’Emilia Centrale
Per ulteriori dettagli, scarica anche la locandina allegata.
Organizzatori e sostenitori
Il progetto è organizzato da:
- Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano
- Comuni di Casina, Castelnovo ne’ Monti, Canossa, Vetto e Carpineti
- Università degli Studi di Parma (Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale e Piano Lauree Scientifiche – PLS)
- Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Centrale
- Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano
È inoltre reso possibile da:
- Associazione di promozione sociale Val Tassobbio
- Aigae
- Cai Bismantova e di Reggio Emilia
- Altripassi
- Associazione turistica Pro Marola
- U.t.s. Leguigno
- Associazione turistica Proloco Cortogno
Beneficia del sostegno della Regione Emilia-Romagna e di Geositi dell’Emilia-Romagna.