
È passato Ferragosto ma l’estate non è ancora finita. E nemmeno la musica. Non perderti l’ottava edizione della Summer School dell’Istituto Peri-Merulo: anche quest’anno un calendario fitto di eventi all’insegna dell’armonia.
Dal 22 agosto al 21 settembre, un mese di corsi di perfezionamento, interpretazione musicale e concerti tra Reggio Emilia e i paesaggi dell’Appennino Reggiano. Protagonisti giovani di talento, esponenti internazionali della musica classica e i territori che li ospitano.
Il progetto
Un’occasione formativa unica nel suo genere, che incrementa in modo significativo l’offerta dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Peri-Merulo, sigillando un quadro di attività annuali.
Un festival durante il quale si alternano formazione ed eventi, che valorizzano il territorio e i suoi talenti musicali.
I corsi, tenuti da docenti di livello internazionale, attirano giovani studenti, familiari, operatori locali e da altre province.
Il fitto cartellone di concerti stimola migliaia di presenze e riconosce luoghi ed eccellenze nei comuni che partecipano, offrendo contestualmente la possibilità a tanti giovani di esibirsi in pubblico e mostrare la splendida qualità del proprio fare.

Un impegno letteralmente corale, grazie anche al sostegno di amministrazioni locali e privati capaci di una visione illuminata e progettuale della politica culturale, persino in tempi di grandi criticità come quelli odierni.
Eccone i nomi: Comune di Reggio Emilia, Comune di Castelnovo ne’ Monti, Comune di Scandiano, Comune di Casina, Comune di Ventasso e Fondazione Manodori.
A loro si aggiungono i numerosi sponsor del territorio, che credono nel valore della Summer School e testimoniano il radicamento dell’Istituto nella provincia di Reggio: Coopservice, Industrial Packaging, Bper Banca, il Rotary Club di Reggio Emilia, il Castello di Sarzano e Reire.
Giovani generazioni, musica e territorio. La parola a organizzatori e sostenitori
Il direttore dell’Istituto, m° Marco Fiorini
La Summer School 2019 è un’imperdibile occasione formativa per tutti coloro che vogliono perfezionare le proprie competenze strumentali, grazie alla possibilità di un confronto con alcuni dei più importanti strumentisti del panorama musicale internazionale.
Come lo scorso anno, verrà premiato il migliore allievo di ogni corso, che si esibirà in concerto in due importanti manifestazioni: L’Ora della Musica, uno dei nostri appuntamenti storici, e Onde sul Lago d’Iseo, una rassegna di concerti sul Lago d’Iseo, che vede in qualità di direttore artistico il nostro docente Claudio Piastra. Il nostro istituto, inoltre, conferma la propria vocazione alla divulgazione e alla promozione della musica classica sul territorio reggiano.

Il programma dei concerti sul territorio di Casina

Ben 8 dei 20 appuntamenti musicali del festival si tengono a Casina. Precisamente, a Sarzano e a Paullo. A3 concerti Casina
In particolare, durante i concerti sul nostro territorio, si esibiranno giovani talentuosi in veste di solisti o di interpreti impegnati in formazioni ed ensemble di varia natura.
Inoltre, i repertori proposti coinvolgeranno una buona gamma di strumenti, dal pianoforte alle chitarre, dai violini ai clarinetti, dalle trombe alle arpe.
Ecco, infine, il calendario delle serate.
Martedì 27 agosto, ore 21.00
Castello di Sarzano, Sala “Maria Del Rio”
Daniele Ceraolo pianoforte
Venerdì 30 agosto, ore 21.00
Paullo di Casina – Pieve di San Bartolomeo
Achille Peri Guitar Consort
Lunedì 2 settembre, ore 21.00
Castello di Sarzano, Sala “Maria Del Rio”
Camilla Curti pianoforte
Mercoledì 4 settembre, ore 21.00
Castello di Sarzano, Sala “Maria Del Rio”
Aires de España
José Antonio Domené e Davide Burani Duo di arpe

Giovedì 5 settembre, ore 18.00
Paullo – Salone di Casalia
Concerto conclusivo della Master Class di Arpa tenuta da José Antonio Domené
Domenica 8 settembre, ore 21.00
Castello di Sarzano, Sala “Maria Del Rio”
Elisabetta Delprato violino
Stefano Lagatta viola
Michele Lanzini violoncello
Roberto Cancemi pianoforte
Quartetto Eonia
Federica Giani violino I
Simone Bertolini violino II
Camilla Meledina viola
Sabrina Giovanardi violoncello
Mercoledì 11 settembre, ore 21.00
Castello di Sarzano, Sala “Maria Del Rio”
Concerto conclusivo della Master Class di Tromba tenuta da Andrea Lucchi
Domenica 15 settembre ore 21.00
Castello di Sarzano, Sala “Maria Del Rio”
Quartetto di clarinetti
Giorgio Gressani
Alberto Delasa
Chiara Scalfi
Niccolò Venturi
Informazioni

I concerti sono tutti a ingresso libero.
L’organizzazione si riserva di apportare eventuali modifiche al programma dovute a cause di forza maggiore.
In ogni caso, consulta il sito web della scuola in prossimità delle date degli eventi.
Per informazioni, chiama allo 0522 456771 o al 339 3940620 oppure scrivi a direzioneperi@municipio.re.it.
In allegato, infine, il programma completo della rassegna.
Foto di copertina di Silvia Perucchetti, che ha messo a disposizione tutte le immagini presenti in questo articolo.