
Vuoi trovare la strada mentre cammini nella natura, affidandoti alle nuove tecnologie? La parola agli esperti il 30 settembre a Leguigno. A proposito di tracciati, scoprirai anche che il Tassobbio nel tempo ha cambiato il proprio.
Nell’ambito della rassegna Alla scoperta della Val Tassobbio, due interventi dedicati a percorsi di terra e d’acqua, tra trekking consapevole e storia del paesaggio.
Dove?
Al Circolo ACLI, a Leguigno di Casina, in Via Leguigno Faggeto 17.
Quando?
Lunedì 30 settembre 2019, a partire dalle ore 18.30.
Cartografia e App per l’escursionismo
Se sei interessato a scoprire come orientarti lungo i sentieri attraverso l’utilizzo del cellulare, partecipa alla conferenza di Marco Colli della società Geomedia, specializzata in cartografia escursionistica. Conoscerai gli strumenti più adeguati per praticare un cammino consapevole e andare nella natura con maggiore sicurezza e autonomia.
Le catture fluviali della Val Tassobbio
E poi. Non sei curioso di scoprire dove passava un tempo il Tassobbio? Allora, non perderti l’intervento dei geologi Sergio Guidetti e Alessandra Curotti, che indagano i cambiamenti del tracciato del torrente nel corso della storia. Conoscerai le importanti scoperte del prof. Mario Anelli, pubblicate nel 1919 sul Bollettino della Società Geologica Italiana, sull’andamento di questo curioso torrente, il Tassobbio. Per un tratto esso dirige le sue acque verso la montagna e non verso la pianura. Per tali caratteristiche, la valle del Tassobbio si è aggiudicata il riconoscimento di geosito regionale.
Informazioni
Se sei un insegnante, puoi accreditarti sulla piattaforma Sofia digitando il codice ID.35762. L’iniziativa è accreditata anche per le Guide Ambientali Escursionistiche.
Al termine delle conferenze, prenditi il tempo per un gustoso apericena in compagnia, a prezzo convenzionato. Prenotalo scrivendo o telefonando ai seguenti contatti.
Ricorda che l’Associazione AltriPassi, che collabora alla realizzazione dell’intero progetto, sarà a disposizione tutta la serata per offrirti consigli escursionistici.
Prossimo appuntamento sul territorio di Casina. Martedì 12 novembre 2019
Conferenza Flora e vegetazione dei geositi Val Tassobbio e Rupe di Campotrera
Sai dare un nome alle piante del nostro Appennino? Ne conosci già le proprietà e gli usi?
Martedì 12 novembre al castello di Leguigno, dalle 18.30, il botanico Villiam Morelli ti aiuterà a scoprire le erbe spontanee delle nostre colline.
Non dimenticare di prenotare la tua cena al Ristorante Il Fantasma.
Altre notizie sulla rassegna e sugli enti sostenitori
L’appuntamento è parte del progetto Geositi “Alla scoperta della Val Tassobbio e delle Rupi di Campotrera e Rossena”: un calendario di escursioni e incontri nel Paesaggio Protetto della Collina Reggiana e nella Riserva della Biosfera Appennino Tosco-emiliano.
Un progetto dell’Unione Montana e cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna, che coinvolge numerosi partner (i Comuni di Carpineti, Casina, Vetto, Canossa, Castelnovo ne’ Monti, i Parchi dell’Emilia centrale, l’Università di Parma) e vede parte attiva l’Associazione di promozione sociale Val Tassobbio.
Articoli correlati
Alla scoperta della Val Tassobbio e delle Rupi di Campotrera e Rossena
Foto a cura dell’Associazione Val Tassobbio