
Un altro appuntamento in Val Tassobbio: domenica 6 ottobre, una giornata a piedi tra storia e natura, da Crovara a Monte Lulseto.
Scopri le ricchezze storiche e del paesaggio della Val Tassobbio. Domenica prossima, 6 ottobre, prenditi il tempo per qualche ora di trekking e per ammirare le bellezze architettoniche del territorio di Vetto.
In particolare, potrai visitare la chiesa e il castello del borgo di Crovara, raggiungere il santuario pre-protostorico di Monte Lulseto ed esplorarne i dintorni, accompagnato dall’architetto Giuliano Cervi, esperto del nostro paesaggio.
Note organizzative
Si parte da Crovara di Vetto, alle ore 9.00. Il percorso ad anello è agevole, adatto a tutte le età e della durata complessiva di circa 3 ore.
Al termine della passeggiata, potresti anche fermarti a pranzare presso il ristorante “Liva e i suoi sapori”, in località Casalecchio (previa prenotazione, a prezzo concordato).
Per iscrizioni e informazioni, infine, scrivi o telefona ai seguenti contatti:
info@valledeltassobbio.it
trekking.andrea@gmail.com
335 5491069 (Andrea)
335 8333768 (Sergio)
La rassegna e gli enti sostenitori
L’appuntamento è parte del progetto Geositi “Alla scoperta della Val Tassobbio e delle Rupi di Campotrera e Rossena”: un calendario di escursioni e incontri nel Paesaggio Protetto della Collina Reggiana e nella Riserva della Biosfera Appennino Tosco-emiliano.
Un progetto dell’Unione Montana e cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna, che coinvolge numerosi partner (i Comuni di Carpineti, Casina, Vetto, Canossa, Castelnovo ne’ Monti, i Parchi dell’Emilia centrale, l’Università di Parma) e vede parte attiva l’Associazione di promozione sociale Val Tassobbio.
Foto tratta dal sito del Comune di Vetto