
Dopo l’esposizione al castello di Sarzano, le opere di Sonia Maria Luce Possentini dedicate al paesaggio del Parmigiano Reggiano sono ospitate al Museo Cervi. Inaugurazione della mostra, domenica 13 ottobre.
Attraverso lo sguardo, le mani e l’arte di Sonia Maria Luce Possentini, All’ombra di un filo d’erba racconta il paesaggio del nostro Appennino.
Ospitata a Sarzano questa primavera, quale primo evento della Scuola del Paesaggio del Parmigiano Reggiano di Montagna, la mostra fa ora tappa al Museo Cervi di Gattatico.
L’inaugurazione è prevista per domenica 13 ottobre 2019 alle ore 16.30.
L’esposizione è visitabile fino all’8 dicembre.
Per ulteriori dettagli, visita la pagina dedicata sul sito dell’Istituto.
La mostra e il progetto in pillole
Mediante la bellezza, la visione e la materia dell’artista incoraggiano visitatori d’ogni età a sviluppare l’osservazione e la consapevolezza del paesaggio e dell’ambiente, nonché ad affinare sensibilità e saggezza nella relazione con la natura.
L’iniziativa si inserisce, infatti, nell’ambito della Scuola del Paesaggio del Parmigiano Reggiano di Montagna. Un progetto che vuole favorire nell’intera comunità una nuova coscienza dei luoghi in cui viviamo. Per facilitare la nascita e lo sviluppo di un contesto per una politica del paesaggio.
La citazione
Ogni paesaggio è fatto dall’ambiente, dagli esseri viventi che lo abitano e dai segni (materiali e immateriali) che il tempo vi stratifica. Tutto questo è già dentro a una punta di Parmigiano Reggiano di Montagna, ma chi lo gusta quasi mai lo sa.
Irma Carla Grazia Filippi Ferro, assessora alla Cultura, Scuola e Sport del Comune di Casina.