
Casina sarà base per l’addestramento in campo di unità cinofile e associazioni aderenti al coordinamento di Protezione civile reggiano, nella ricerca di persone disperse. Sabato 23 e domenica 24 novembre.
Due giorni di intense esercitazioni e puntuali debriefing presso il campo Dingo del Cerbero detto Duca di Via Simonini 19 a Casina. Nonché in alcune zone prescelte comprese nei confini comunali.
Un programma serrato di attività e momenti di analisi delle missioni, per garantire a tutta la comunità interventi sempre più efficienti e qualificati nella gestione delle emergenze. E, in modo particolare, nelle operazioni di ricerca di persone disperse.
Situazioni e prove fedeli a quelle di un’emergenza reale attendono tutti i partecipanti dell’esercitazione, alla riuscita della quale daranno il proprio contributo anche il gruppo di segreteria d’emergenza e la squadra di radiocomunicazioni.
I protagonisti di Emergenza Disperso – Appennino 2019
Saranno coinvolte tutte le associazioni aderenti al coordinamento di Protezione civile di Reggio Emilia. Di tali associazioni potranno partecipare quei volontari che abbiano superato le prove del Corso per cinofili e volontari di supporto alla ricerca di persone disperse, per operatori volontari di Protezione civile, fino al 2018. E coloro che – con le proprie Unità cinofile da soccorso – abbiano conseguito un esito positivo all’esame regionale di Modigliana.
Obiettivi per i partecipanti
- Conoscere i fattori di rischio e acquisire comportamenti di autotutela durante una ricerca d’emergenza.
- Ricevere una valutazione sulla propria capacità operativa individuale e migliorare il proprio grado di addestramento.
- Essere in grado di interagire con altri gruppi e metodi di lavoro, al fine di raggiungere un obiettivo comune.
- Essere in grado di orientarsi usando gli strumenti presentati durante i corsi di formazione.
Il programma delle due giornate
La giornata di sabato inizierà con la registrazione dei volontari presso la segreteria d’emergenza, adibita per l’occasione all’interno dei locali della Biblioteca comunale, in Via Marconi 7.
A partire dalle 8.00, dopo i saluti istituzionali di autorità e organizzatori, i partecipanti potranno ricordare, grazie al contributo degli esperti, quali sono le modalità di intervento durante le emergenze e, in particolare, nelle aree assegnate dal ROS.
Inoltre, i volontari si soffermeranno sull’utilizzo del GPS per orientarsi in azione, sulle tecniche di approccio con le Unità cinofile da soccorso e sui comportamenti di autotutela durante le ricerche (ossia, su dispositivi di protezione individuale e criteri di sicurezza).
Alle ore 11.00 ciascuna squadra di intervento vedrà assegnata la propria area di ricerca. Dopo il pranzo presso la sede ANA, dalle 15.00 alle 17.00 ancora esercitazioni, fino alle 18.00, quando – presso i locali della Biblioteca – avverranno il debriefing e le analisi e le considerazioni delle operazioni svolte.
Nel dopocena, a partire dalle 22.00, le Unità cinofile di soccorso saranno impegnate in una prova di ricerca notturna.
Domenica mattina, dopo la registrazione dei partecipanti nel campo di addestramento “Dingo del Cerbero detto Duca” e un momento di incontro dedicato alle istruzioni per la giornata, le attività di ricerca dureranno dalle 8.30 fino all’ora di pranzo, organizzato presso la sede Ana.
L’addestramento continuerà dalle 15.00 alle 17.00. Alle 18.00 presso la sede della Biblioteca sono previsti il consueto momento di analisi delle attività svolte e le riflessioni conclusive delle due giornate.
L’iniziativa è a cura del Coordinamento delle organizzazioni di volontariato per la Protezione civile della provincia di Reggio Emilia.