
Nella completa adesione alla cornice di senso e valori Mab-Unesco, lo scopo principale della Scuola è rendere maggiormente consapevole la comunità di sé, dell’ambiente e del proprio paesaggio.
Proprio perché il paesaggio è il prodotto del processo storico delle attività umane visibili nell’ambiente, chi abita, frequenta e opera sul territorio ne è attore e artefice.
La Scuola vuole, perciò, promuovere una politica del paesaggio del Parmigiano Reggiano di Montagna, mutando percezioni, pensieri e pratiche, attraverso l’incontro e la condivisione tra persone di argomenti, visioni, scelte e stili del fare.
Approfondimento sul tema del Paesaggio
Un po’ di storia
È il 27 luglio 2018 che al castello di Sarzano ha visto la luce la prima scuola dedicata alla bellezza e alla comprensione del nostro paesaggio.
Il paesaggio di tutti coloro che abitandoli o attraversandoli, in vario modo, mutano e conservano i luoghi in cui nasce la storia e il futuro del Parmigiano Reggiano.
Grazie a una serie di incontri con docenti, ricercatori ed esperti e con alcuni momenti dedicati alle scuole e al pubblico dei non specialisti, ci si è interrogati sull’opportunità di definire i paesaggi del Parmigiano Reggiano, in particolare quello “di Montagna”.
Dal confronto è emersa una rosa di temi di primario interesse per l’indagine e la discussione successiva.
Una tappa importante è consistita nell’individuare alcune categorie di attori del paesaggio, quali destinatari del progetto. Accanto ad amministratori pubblici e tecnici, attori designati della governance del paesaggio eco-sostenibile, protagonisti anche operatori agricoli, turistici e del prodotto, nonché insegnanti, studenti e fruitori ambientali.
Tra il 2018 e il 2019 la scuola ha iniziato a raccogliere spunti, idee, proposte e tracciare obiettivi e linee di intervento per specifici progetti, azioni e target di destinatari.
La rete dei partner
Nel corso del 2019 l’esperienza ha coinvolto una rete istituzionale consolidata e ampliata, composta da quattro comuni, tre enti parco, due enti di ricerca e un consorzio. Ne sono parte i comuni di Casina, Carpineti, Neviano e Frassinoro; il Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, i Parchi dell’Emilia Centrale e i Parchi del Ducato; l’Archivio Osvaldo Piacentini e la Biblioteca-archivio Emilio Sereni, oltre al Consorzio del Parmigiano Reggiano.
Incontri, eventi e attività nel 2018
27 luglio 2018, Casina, Castello di Sarzano.
Incontro di studio e dialogo sul territorio sul tema del paesaggio del Parmigiano Reggiano.
Forma. Mostra fotografica di Kai_Uwe Schulte-Bunert e Fabrizio Cicconi. Musica dal vivo di Blues&Parmigiano.
19-21 ottobre 2018, Casina, Castello di Sarzano.
Il paesaggio del Parmigiano Reggiano. Convegno.
All’ombra di un filo d’erba, studio originale commissionato all’artista Sonia Maria Luce Possentini sul paesaggio del Parmigiano Reggiano.
Fino alla fine di agosto 2018. Escursioni sul territorio con IdeaNatura.
25 settembre 2018, escursione sul territorio con Incia.
Nel 2019
Il percorso della Scuola si è articolato in giornate di formazione e nella programmazione e nella realizzazione di progetti ed eventi sul territorio di Casina e dei partner della rete.
Inoltre, da dicembre 2019, è disponibile per un confronto approfondito e diffuso il Manifesto della Scuola, un documento ideale e programmatico delle future iniziative, elaborato dagli enti promotori.
Le giornate formative
- 31 luglio 2019, Casina.
Giornata di studi per il manifesto della Scuola. - 11 ottobre 2019, Carpineti.
Manutenzione e conservazione del Paesaggio del Parmigiano Reggiano di Montagna. - 20 ottobre 2019, Neviano degli Arduini.
Il paesaggio del Parmigiano Reggiano nella mano del casaro. - 9 novembre 2019, Casina.
Disciplinare di produzione e managing del paesaggio agrario. - 14 dicembre 2019, Frassinoro.
Il progetto della Scuola e la strategia Mab-Unesco.
Progetti e attività sul territorio di Casina
- Cittadini d’Europa: Casina e Fritzlar alla scoperta del Paesaggio del Parmigiano Reggiano. Progetto di gemellaggio giovanile
Articolo
Articolo
Articolo - All’ombra di un filo d’erba. Mostra di pittura dell’artista Premio Andersen 2017, Sonia Maria Luce Possentini
Articolo
Articolo - L’Appennino che suonava. Proiezione del docu-film di Alessandro Scillitani e mostra fotografica di Riccardo Varini
Articolo - FOGLIaRIA. Land art e performance artistiche nel paesaggio del Parmigiano Reggiano di Montagna. Antonella De Nisco, Jasmina Ban Jasha, Annalisa Celentano.
Articolo - Cheese. Narrazione teatrale di e con Laura Pazzaglia.
Articolo
Altre attività dedicate alla promozione della consapevolezza del paesaggio, sostenute dal Comune di Casina
L’Appennino che resiste.
Tre giorni di cammino lento alla scoperta delle iniziative resilienti delle comunità locali e dei borghi.
Articolo
Articolo
Articolo
Alla scoperta della Val Tassobbio.
Escursioni a piedi, incontri e conferenze sulle tracce dei geositi.
Articolo