
Se sei residente nel Comune di Casina, dal 14 gennaio al 28 febbraio 2020, puoi presentare – presso il tuo Comune di residenza – la domanda per richiedere un contributo per l’integrazione del canone di locazione. Continua a leggere l’articolo per conoscere i requisiti di partecipazione e per scaricare i moduli necessari.
Se sei residente a Casina, o in uno dei Comuni del medesimo distretto socio-sanitario (Carpineti, Castelnovo ne’ Monti, Toano, Vetto, Villa Minoro e Ventasso), da martedì 14 gennaio a venerdì 28 febbraio 2020, puoi richiedere un contributo per l’integrazione del canone di locazione.
Scopri come farlo, consultando i requisiti necessari per presentare la domanda e scaricando gli appositi moduli.
Requisiti
Alla data di presentazione della domanda, in qualità di richiedente, dovrai
- essere cittadino italiano o di uno stato dell’Unione Europea;
- essere cittadino straniero con il permesso di soggiorno almeno annuale o il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
- avere la residenza nel Comune di Casina, nonché nell’alloggio oggetto del contratto di locazione;
- essere titolare di un contratto di locazione regolarmente registrato;
- non essere titolare (e nemmeno i componenti del tuo nucleo familiare dovranno essere titolari) di diritti di proprietà (superiori al 50%), o di usufrutto su un alloggio situato in ambito nazionale, a meno che si tratti di nuda proprietà o di alloggio assegnato al coniuge per effetto di sentenza di separazione, oppure di alloggio oggetto di procedura di pignoramento, oppure risulti inagibile da certificato rilasciato dal Comune;
- non essere beneficiario del reddito di cittadinanza o di pensione di cittadinanza (di cui al Decreto Legge n. 4/2019);
- non avere avuto nel medesimo anno la concessione di un contributo del Fondo per l’emergenza abitativa o del Fondo per la morosità incolpevole (di cui all’art. 6, comma 5. Del D.L. 31/07/2013 n. 102);
- avere un reddito I.S.E.E. (indicatore della situazione economica equivalente), calcolato ai sensi del D.P.C.M. n. 159/13, maggiore di €. 3.000,00 e inferiore a €. 17.154,00;
Come compilare e presentare la domanda
Scarica il modello per la presentazione della domanda allegato alla presente comunicazione oppure richiedilo presso lo Sportello sociale del tuo Comune.
Sei residente nel Comune di Casina? Se sei in possesso dei requisiti per l’accesso di cui al punto 1 del bando, devi presentare la domanda dal 14 gennaio 2020 ed entro le ore 12.00 del 28 febbraio 2020.
Dove? Presso lo Sportello sociale, in Piazza 4 novembre, 2, a Casina.
Quando? Il martedì, il giovedì e il sabato, dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e il martedì pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 16.30, con appuntamento.
Informazioni e contatti presso il Comune di Casina:
Silvana Bertini
Telefono: 0522.604 722 oppure 0522.604 708
Email: silvana.bertini@unioneappennino.re.it
Le domande presentate agli Sportelli sociali dei Poli Territoriali di residenza, vengono collocate in un’unica graduatoria distrettuale, secondo un ordine decrescente di incidenza del canone di locazione sul valore I.S.E.E. del nucleo familiare.
Rilevazione dati relativi al disagio abitativo
La Regione Emilia-Romagna ha programmato, con la collaborazione dei cittadini, di procedere a una rilevazione di alcune informazioni significative dei nuclei familiari in condizione di disagio abitativo, al fine di predisporre una banca dati da utilizzare per la prossima programmazione degli interventi da effettuare nel settore abitativo.
La partecipazione alla rilevazione è in forma anonima e non comporta la concessione di alcun beneficio economico a favore di chi lo compila.
Puoi partecipare alla rilevazione se sei titolare di un contratto di locazione e hai un ISEE fino a €. 41.000,00. Scarica quindi la scheda allegata e consegnala compilata allo Sportello sociale del tuo Comune.
Allegati