
La Federazione Italiana Medici Pediatri ha realizzato un decalogo di comportamento dedicato ai genitori, con le principali misure di precauzione da adottare.
Vademecum per genitori della Federazione Italiana Medici Pediatri
- Resta a casa se ti sei recato in zone dove sono stati segnalati casi e ci sono stati contatti diretti con persone risultate positive al COVID 19. In questo caso, telefona al Pediatra di famiglia e rimani in casa in isolamento volontario per 14 giorni;
- nel dubbio che il bambino sia stato contagiato, non portarlo in ambulatorio, né al Pronto Soccorso, ma telefona al pediatra o chiama il numero verde 1500 o il numero regionale 800 033 033 per indicazioni;
- lavati spesso le mani e falle lavare al bambino usando acqua e sapone per almeno 20 secondi. In alternativa, usa il gel alcolico;
- mantieniti e mantieni il bambino ad almeno un metro di distanza da un’altra persona che abbia febbre e/o tosse;
- se il bambino è ammalato con raffreddore, tosse o febbre, tienilo a casa da scuola e da altre attività, in attesa della completa guarigione. Non usare medicine senza specifica indicazione del pediatra di famiglia;
- tieni pulite le superfici di casa, usando soluzioni alcoliche o a base di cloro, con particolare attenzione ai giocattoli, soprattutto se condivisi con altri bambini;
- indossa la mascherina solo se sei ammalato o con sintomi influenzali, soprattutto se in casa c’è un neonato o ci sono bambini molto piccoli;
- elimina accuratamente in un contenitore chiuso le mascherine ed i fazzoletti monouso utilizzati.
Inoltre…
Sempre per ridurre la possibilità di contagio, non presentarti in ambulatorio con i tuoi bambini senza appuntamento: infatti, gli orari di ambulatorio sono organizzati in modo da visitare i bambini sani in orari diversi dagli ammalati.
Inoltre, per le visite concordate su appuntamento, il bambino deve essere accompagnato da un solo parente, possibilmente sano. Gli appuntamenti sono programmati in modo da evitare soste in sala di attesa.
Se il bambino ha febbre con raffreddore e/o tosse, arriva con viso e mani ben lavati ed entra in ambulatorio con mascherina (se disponibile) o foulard o sciarpa sulla bocca e naso. Appena entrato in ambulatorio, siedi o fa’ sedere subito il bambino sul lettino e al termine della visita esci dal ambulatorio senza soste in sala di attesa.
Sono sospesi, fino a nuove disposizioni, i bilanci di salute non indispensabili.