
Festeggiata a Casina la Giornata nazionale degli alberi, con l’Associazione culturale Effetto Notte e l’Istituto comprensivo. Gioia, normalità, pensieri e gesti per il futuro. Sotto il segno della natura.
Gioia e normalità a contatto con la natura, in tutta sicurezza
Anche nel 2020, l’associazione culturale Effetto Notte, negli ultimi anni particolarmente dedita alle attività in favore dell’ambiente e alla tutela e allo sviluppo del territorio, ha riproposto la tradizionale collaborazione con le scuole di Casina per celebrare la Giornata nazionale degli alberi.
Le attività didattiche proposte dall’associazione e realizzate dall’Istituto Comprensivo di Carpineti e Casina nei plessi scolastici del capoluogo e di Paullo, grazie al contributo del Comune, si sono ovviamente svolte rispettando i protocolli di sicurezza.
E per i bambini è stata un’occasione significativa di normalità e di gioia a contatto con la natura.
Laboratorio-narrazione e piantumazioni
In particolare, nelle giornate di venerdì 20 e sabato 21 novembre, gli alunni delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie di Casina e Paullo hanno partecipato in piccoli gruppi al laboratorio-narrazione L’alfabeto degli alberi, condotto dalla guida ambientale e narratrice della natura Monica Fantini.
Il maltempo di venerdì ha costretto tutti negli spazi interni delle scuola. La pioggia ha comportato anche il rinvio delle piantumazioni previste e Paullo e alla scuola dell’infanzia di Casina.
Sabato, invece, gli splendidi colori autunnali del Parco Pineta di Casina hanno nuovamente accolto i partecipanti del laboratorio. Nel frattempo, i bambini più piccoli, aiutati dai volontari di EffettoNotte, si sono divertiti a collocare nel giardino della scuola primaria del capoluogo una trentina di alberelli.
Nuove radici per il futuro
Nelle prossime settimane è atteso il completamento degli interventi di piantumazione di alberi e arbusti negli spazi delle scuole (oltre 130 piante saranno complessivamente messe a dimora!).
Inoltre, i bambini interreranno i bulbi di tulipano offerti dall’associazione per l’iniziativa Colori-amo Casina. Affinché, nel corso della primavera ventura, il paese sia allietato da splendide fioriture.
Tutte le attività autunnali per la valorizzazione della natura svolte da EffettoNotte in collaborazione con la scuola, oltre al contributo del Comune di Casina, si realizzano nell’ambito dell’iniziative della Regione Emilia-Romagna Mettiamo radici per il futuro, che prevede la messa dimora di 4,5 milioni di alberi in cinque anni sul territorio regionale.