
Fino a domenica 18 aprile è attiva su tutta la regione Emilia-Romagna la “fase di attenzione” per gli incendi boschivi.
Il Bollettino Giallo emanato a livello regionale segue la logica del Codice Colore, come indicato dal Dipartimento nazionale di Protezione civile. La fase di attenzione – che corrisponde, appunto, al Colore Giallo – ha questa formula esplicativa: “Le condizioni meteo-climatiche e l’umidità del combustibile vegetale sono tali da poter generare un incendio con intensità del fuoco bassa e propagazione lenta”.
Pur senza segnalare situazioni particolarmente allarmanti, sia le scarse piogge delle ultime settimane che lo stato della vegetazione (molto secca), hanno portato all’aumento degli indici di innesco e di propagazione. Le previsioni meteo a medio termine non lasciano prevedere fenomeni in grado di attenuare questi rischi.
Ai cittadini si raccomanda di gestire con la massima cautela gli abbruciamenti di stoppie, legname e altri residui vegetali. Non vanno effettuati in presenza di vento, ed è necessario limitarli alle prime ore della giornata, non oltre le 11.
L’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile ricordano che, in ogni caso, prima di procedere agli abbruciamenti, è obbligatorio darne comunicazione ai Vigili del Fuoco.