
AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA FINALIZZATA AL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI RILEVATORE PER IL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI, QUINQUENNIO 2022-2026
È INDETTA UNA SELEZIONE PER L’ATTRIBUZIONE DEGLI INCARICHI DI RILEVATORI CENSUARI IN OCCASIONE DEL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI, PER IL QUINQUENNIO 2022-2026
I candidati, sia dipendenti del Comune di Casina che soggetti esterni, interessati a svolgere l’incarico di rilevatore per il Censimento permanente della Popolazione in possesso dei requisiti minimi sotto indicati, di età non inferiore a 18 anni, possono presentare ENTRO IL 29/07/2022 la domanda per partecipare alla selezione.
Il Comune affiderà l’incarico di rilevatore prioritariamente a personale dipendente interno dell’Ente oppure, qualora non sia possibile o questo non sia in possesso dei requisiti minimi richiesti, a personale esterno, secondo le modalità previste dalla normativa vigente in materia, come disposto dall’Istat con circolare n. 2 del 09.05.2022.
Gli incarichi di rilevazione dovranno essere espletati indicativamente dal periodo dal 30 Settembre 2022 al 23 Dicembre 2022, per la rilevazione da lista avranno inizio il 3 Ottobre e termineranno il 22 Dicembre 2022, salvo eventuali diverse disposizioni dell’ISTAT e dell’Ufficio Comunale di Censimento.
L’affidamento dell’incarico è subordinato alla partecipazione ad un percorso formativo (FAD+AULA VIRTUALE) completando tutti i moduli formativi e i test di valutazione intermedi e finale i test verranno considerati superati se il punteggio ottenuto risulterà maggiore o uguale a 8 su 10.
Requisiti e criteri di selezione
In base al paragrafo 1 della circolare ISTAT n. 3 già citata i titoli di ammissione sono:
- avere età non inferiore a 18anni;
- essere in possesso del diploma di scuola superiore di secondo grado o titolo di studio equipollente;
- saper usare i più diffusi strumenti informatici (PC, Tablet), possedere adeguate conoscenze informatiche (internet, posta elettronica);
- possedere esperienza in materia di rilevazioni statistiche, e in particolare di effettuazione di interviste;
- avere una buona conoscenza parlata e scritta della lingua italiana;
- godere dei diritti politici e non aver subito condanne penali;
- avere cittadinanza italiana o di uno degli Stati Membri dell’Unione europea o un regolare permesso di soggiorno.
Costituiscono titoli/requisiti preferenziali:
- essere in possesso di precedenti esperienze lavorative presso gli uffici demografici, anagrafici, elettorali dei Comuni;
- precedenti esperienze di lavoro o formative inerenti indagini statistiche;
- precedenti esperienze lavorative nell’effettuazione di interviste realizzate con tecnica faccia a faccia;
- il possesso del diploma di laurea o del diploma universitario conseguito in discipline statistiche, economiche o sociali; precedenti esperienze di supervisione o coordinamento in indagini statistiche;
- precedenti esperienze lavorative e/o personali che evidenzino competenze relazionali, di assistenza e di servizio;
Tutti i requisiti dovranno essere posseduti alla data di presentazione della domanda.
COMPITI DEI RILEVATORI
- partecipare agli incontri formativi e completare tutti i moduli formativi e i test di valutazione intermedi predisposti da Istat e accessibili tramite apposita piattaforma web e superare il test finale con una votazione uguale o maggiore di 8 su 10;
- gestire quotidianamente, mediante uso di SGI o della App per tablet, il diario relativo al campione di indirizzi per la rilevazione areale e di unità di rilevazione per la rilevazione da lista loro assegnati;
- effettuare le operazioni di rilevazione dell’indagine Areale relativamente alle sezioni di Censimento/indirizzi assegnati;
- effettuare le interviste alle unità della rilevazione da Lista loro assegnate, non rispondenti, tenendo conto degli orari di presenza dei componenti nell’alloggio e fornendo loro informazioni su finalità e natura obbligatoria della rilevazione;
- segnalare al responsabile dell’UCC eventuali violazioni dell’obbligo di risposta ai fini dell’avvio della procedura sanzionatoria di cui all’art.11 del d.lgs 6 settembre 1989, n. 322 e successive modificazioni;
- svolgere ogni altro compito loro affidato dal Responsabile dell’UCC e inerente le rilevazioni.
I compiti di cui sopra potranno essere ampliati e integrati da disposizioni specifiche emanate dall’ISTAT e dal Responsabile dell’Ufficio Comunale di Censimento Di Matteo Mafalda. L’incaricato potrà autogestirsi l’orario di lavoro in perfetta autonomia operativa, fatta eccezione per le clausole espressamente concordate e nel rispetto delle scadenze imposte dall’ufficio. Le interviste a domicilio dovranno essere effettuate utilizzando mezzi propri. Le schede di rilevazione e altri strumenti e materiali indispensabili per lo svolgimento delle prestazioni saranno forniti direttamente dal Responsabile dell’UCC. I rilevatori sono vincolati dal segreto statistico ed a osservare la legge sulla Privacy, in quanto incaricati di un pubblico servizio. I rilevatori sono tenuti al rispetto del Codice di Comportamento dei dipendenti del Comune di Casina approvato con delibera G.C. n. 125 del 23.12.2013. I rilevatori le cui inadempienze pregiudichino il buon andamento delle operazioni saranno sollevati dall’incarico in un qualsiasi momento della rilevazione.
TIPO DI RAPPORTO E COMPENSI
L’incarico di rilevatore si configurerà come un rapporto di lavoro autonomo occasionale ai sensi dell’art. 2222 del Codice Civile.
L’incarico ai rilevatori sarà retribuito in base ai modelli validati che gli stessi produrranno. I conteggi per l’attribuzione del contributo variabile saranno effettuati attribuendo l’intervista all’operatore che ha inserito l’esito finale nel Sistema di Gestione dell’Indagine (SGI). Il compenso lordo e onnicomprensivo sarà determinato in base ai criteri dettati dall’ISTAT, verrà calcolato in base al numero di questionari ritornati all’ufficio e compilati in base alle disposizioni impartite o in base alle attività di rilevazione effettuate.
La cifra lorda (comprensiva delle spese di viaggio e al lordo delle ritenute fiscali) che l’ISTAT riconosce al comune per ogni modello è quella definita dalla circolare Istat n. 1/C del 21/02/2022. I compensi sono da intendersi al lordo di ogni onere o imposta a carico del comune e del rilevatore. La mancata esecuzione dell’incarico non dà diritto ad alcun compenso, come pure l’interruzione dello stesso se non per gravi e comprovati motivi, nel qual caso verranno remunerati solo i modelli regolarmente e correttamente lavorati. I compensi saranno soggetti alle trattenute dovute in base alle leggi vigenti e saranno omnicomprensivi di ogni eventuale spesa sostenuta; non verranno prese in considerazione eventuali richieste di rimborsi spesa. Per i dipendenti di altre Pubbliche Amministrazioni è necessaria la preventiva autorizzazione all’eventuale conferimento dell’incarico e tale autorizzazione deve essere allegata alla domanda di partecipazione.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE – TERMINE E MODALITÀ
La domanda per ottenere l’incarico verrà redatta in carta semplice, esclusivamente mediante i moduli predisposti dal Comune di Casina e reperibili sul sito web istituzionale www.comune.casina.re.it.
L’invio delle domande potrà essere effettuato in uno dei seguenti modi:
- per posta mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Comune di Casina – P.zza IV Novembre n. 3 – 42034 Casina (RE),
- inviata tramite PEC all’indirizzo e-mail di posta certificata del comune di Casina: casina@cert.provincia.re.it
- consegnata a mano all’ufficio protocollo del comune.
Per informazioni relative al presente avviso è possibile contattare la Responsabile dell’Ufficio Comunale di Censimento: Di Matteo Mafalda al n. 0522/604716 / e-mail: m.dimatteo@comune.casina.re.it.
LE DOMANDE compilate in ogni sua parte a pena esclusione, corredata di documento di riconoscimento, DOVRANNO PERVENIRE ENTRO IL TERMINE PERENTORIO DELLE ORE 12.00 DEL 29/07/2022.
FORMAZIONE GRADUATORIA
La selezione e la formazione della graduatoria avverrà a cura del Responsabile dell’U.C.C. in esito alla valutazione dei titoli indicati sulla domanda, secondo i criteri sotto riportati:
- possesso di precedenti esperienze lavorative presso gli uffici demografici, anagrafici, elettorali dei Comuni = punti 5
- esperienze di rilevazioni statistiche eseguite per conto dell’ISTAT o degli enti del SISTAN per la partecipazione al censimento generale della popolazione del 2011 come rilevatore, coordinatore o collaboratore dell’Ufficio censimenti o per esperienze lavorative come intervistatore coordinatore per indagini statistiche effettuate negli ultimi 10 anni = 5 punti
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado
- valutazione da 36/60 a 48/60 e da 60/100 a 80/100 = 3 punti
- valutazione da 49/60 a 60/60 e da 81/100 a 100/100 = 5 punti
- laurea ad indirizzo economico-statistico-sociale = 5 punti; altra laurea (anche triennale) = 4 punti;
Si provvederà alla creazione di 2 distinte graduatorie: “Personale Interno” e “Personale Esterno”, lo scorrimento delle graduatorie avverrà dando priorità a quella del “Personale Interno”, come disposto dall’Istat.
Sulla base delle graduatorie, il Comune provvederà al conferimento dell’incarico e alla sottoscrizione del relativo contratto.
Nella formulazione di tali graduatorie, in caso di parità di punteggio fra più candidati, si terrà conto del titolo di studio più elevato in particolare nelle discipline statistiche, economiche o sociali e, in caso di ulteriore parità, dell’età con preferenza per i più giovani come previsto dall’art. 3, comma 7, della legge 127/97, come modificato dall’art. 2, comma 9, della L. 191/98.
Consulta l’avviso completo in allegato