
Giovedì 9 novembre la Casa della Cultura – Biblioteca Bresciani ospita un nuovo incontro con l’autore per la rassegna “Catene, anime, sorrisi”: il giornalista e scrittore Luciano Moia presenta l’ultimo libro “Figli di un dio minore? Le persone transgender e la loro dignità“.
Il libro propone la realtà transgender analizzata da un punto di vista scientifico, giuridico, psicologico ed etico. Attraverso il racconto di 10 persone si cerca di comprendere la sofferenza causata dalla non accoglienza di chi giudica a prescindere.
L’Autore, che è caporedattore dell’inserto settimanale “Noi in famiglia” di “Avvenire”, scrive che il “libro nasce come sfida e come espiazione. La sfida è quella di fare chiarezza sul rapporto tra Chiesa e persone LGBT, mettendone in luce timidezze e prospettive”.
Luciano Moia si occupa da anni di temi collegati alla famiglia e alla sessualità e invita a correggere pregiudizi e sospetti nei confronti delle persone che affrontano l’incertezza dell’identità di genere, la disforia e l’incongruenza sessuale, fino ad arrivare alla scelta, sempre difficile, del “cambio di sesso”. Si tratta anzitutto di ascoltare le fatiche, le incertezze e il desiderio di gioia di vivere delle persone transgender e delle loro famiglie, che chiedono ascolto e comprensione.
Troppo a lungo il pianeta transgender è stato privato del rispetto da parte di tutti. Questa disattenzione – per non parlare dell’aperto disprezzo e degli stupidi luoghi comuni – genera sofferenza in persone innocenti. La risposta a questo grido è troppo spesso il silenzio e l’imbarazzo, ma anche la preclusione fondata su una conoscenza superficiale e banalizzante. Ecco perché l’autore invita a correggere pregiudizi e sospetti nei confronti delle persone che affrontano l’incertezza dell’identità di genere, la disforia e l’incongruenza sessuale, fino ad arrivare alla scelta, sempre difficile, del “cambio di sesso”. Si tratta anzitutto di ascoltare le fatiche, le incertezze e il desiderio di gioia di vivere delle persone transgender e delle loro famiglie, che chiedono ascolto e comprensione. Ben oltre le contrapposizioni ideologiche di qualunque origine, è tempo di approfondire esperienze, di mettere a fuoco prospettive, di incrementare conoscenze senza ricette preconfezionate a proposito di temi decisivi come la sessualità, l’orientamento sessuale, l’identità sessuale e quella di genere. Oltre a fornire elementi di valutazione scientifica, giuridica, psicologica ed etica, il libro offre soprattutto dieci diverse voci di persone transgender: storie vere che è ora di ascoltare con mente e cuore aperti al rispetto della dignità di ciascun essere umano.