Presso l’Ufficio Anagrafe è possibile richiedere l’autenticazione della firma e delle copie.
COPIA
Puoi dichiarare che è conforme all’originale:
- la copia di un documento rilasciato o conservato da una pubblica amministrazione;
- la copia di una pubblicazione, di un titolo di studio e di servizio;
- la copia di documenti fiscali che debbano essere conservati dai privati.
Puoi effettuare una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà firmata davanti al dipendente addetto oppure presentata o inviata con la fotografia del documento d’identità (anche via fax) nella quale dichiari che la copia fotostatica allegata alla dichiarazione stessa è conforme all’originale.
FIRMA
Puoi autenticare firme per:
- istanze e dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà da presentare per la riscossione di benefici economici da parte di terzi (ad esempio, deleghe alla riscossione delle pensioni);
- istanze e dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà da presentare a privati (ad esempio, banche, assicurazioni, ecc.);
- atti in procedimenti penali;
- atti e dichiarazioni del venditore riferiti alla vendita di autoveicoli, motoveicoli, rimorchi, trattori (è necessario avere con sé: il libretto di proprietà del mezzo, una marca da bollo del valore vigente alla data della presentazione e i dati dell’acquirente);
- le quietanze di pagamento (marca da bollo del valore vigente).
FOTOGRAFIA
Le Amministrazioni competenti al rilascio dei documenti personali devono legalizzare direttamente le fotografie. È indispensabile la presenza dell’interessato, munito di un documento di identità.