È possibile spargere le ceneri secondo le modalità stabilite dalla legge.
La dispersione è vietata nei centri abitati, come definito dal codice della strada, e può essere eseguita esclusivamente nei luoghi consentiti dalla legislazione vigente.
Può essere effettuata dal coniuge e dai figli, dopo autorizzazione ai sensi di legge. In mancanza di coniuge e di figli, tale facoltà spetta ad altri familiari aventi diritto o all’esecutore testamentario o al rappresentante legale dell’associazione a cui era iscritto il defunto o, in mancanza di queste figure, al personale autorizzato dal Comune.
Non è ammessa la dispersione di una sola parte delle ceneri né la divisione delle stesse in più parti.
Come fare
La dispersione deve essere autorizzata dal Comune sulla base della volontà espressa per iscritto o verbalmente dal soggetto interessato. La dispersione può essere autorizzata anche per ceneri già tumulate.
La volontà espressa verbalmente in vita dal soggetto, deve essere documentata come dichiarazione dal coniuge o da tutti i congiunti di I grado; è necessario che prima venga individuato in accordo il soggetto incaricato della dispersione.
Se invece il defunto non lascia coniuge o parenti di I grado in grado di attestare la sua volontà, questa può essere documentata con dichiarazione resa dal parente più prossimo individuato secondo gli articoli 74, 75, 76 e 77 del codice civile.
Se il soggetto ha espresso in vita la volontà della dispersione delle proprie ceneri senza indicarne il luogo, quest’ultimo è scelto, tra quelli consentiti, dal coniuge o dal parente più prossimo, individuato secondo gli articoli 74, 75, 76 e 77 del codice civile. Nel caso invece di manifestazione di volontà espressa dal defunto in forma verbale anche riguardo al luogo, ci si deve attenere a quanto disposto.
Aree attrezzate
Il “Giardino dei ricordi” è un’area verde interna ai 350mila metri del cimitero suburbano di Coviolo (Reggio Emilia), destinata alla dispersione delle ceneri, situata vicino all’ara crematoria.
Il “Giardino dei ricordi” può essere raggiunto a partire dal viale principale tramite un percorso pavimentato in pietra e illuminato da apposite lampade a terra; è caratterizzato dalla presenza di siepi, arbusti e di un grande albero, opportunamente serviti da un sistema di irrigazione.
Costo
Il servizio di dispersione delle ceneri è soggetto a pagamento solo se effettuato nel “Giardino dei Ricordi”.