Richiedere la cittadinanza
La legge del 5 febbraio 1992 n. 91, rispetto alle leggi precedenti, riconsidera il peso della volontà individuale nell’acquisto e nella perdita della cittadinanza e riconosce all’individuo il diritto di essere titolare di più cittadinanze.
Si può richiedere la cittadinanza italiana al Comune di Casina (Ufficio Anagrafe) solo nei seguenti casi:
- se si è nati in Italia (da genitori stranieri) e qui si risiede fino al compimento del 18° anno d’età, si ha 1 anno di tempo per chiedere la cittadinanza italiana;
- se si perde, si riacquista la cittadinanza o vi si rinuncia;
- in caso di riconoscimento della cittadinanza italiana per discendenza a persone iscritte all’anagrafe.
In tutti gli altri casi, la richiesta va presentata alla Prefettura.
Giuramento
A conclusione delle pratiche per cui è competente la Prefettura, l’Ufficio Anagrafe del Comune di Casina riceve copia dei Decreti Ministeriali di attribuzione della cittadinanza e invita gli interessati a prestare il giuramento di fedeltà alla Repubblica, dopo il quale si diventa cittadini italiani. L’Ufficio Anagrafe si occupa inoltre di trascrivere le variazioni di cittadinanza e l’atto di nascita.
Il giuramento viene fatto in forma solenne alla presenza di un delegato del sindaco.
Costi
Dall’8 agosto 2009, per le istanze o le dichiarazioni che riguardano l’elezione, l’acquisto, il riacquisto, la rinuncia o la concessione della cittadinanza italiana si deve versare un contributo di € 200,00.
Dall’8 luglio 2014, per tutte le istanze di riconoscimento della cittadinanza italiana di persona maggiorenne (discendenti di italiani che vivono all’estero e intendono riacquistare la cittadinanza tricolore) è dovuto un contributo per il pagamento di un diritto per il trattamento della domanda di € 300,00.