Tempi
Bisogna presentare la dichiarazione di cambio di residenza o di indirizzo entro 20 giorni dalla data di trasferimento.
Può presentare domanda qualsiasi componente maggiorenne della famiglia. Tutti i componenti maggiorenni del nucleo familiare devono comunque sottoscrivere il modulo di richiesta.
Cambio di indirizzo sulla patente
Quando si fa la dichiarazione di cambio di residenza o di indirizzo, bisogna comunicare anche i dati delle patenti e dei veicoli intestati. Nel caso in cui questi dati siano errati o mancanti, è necessario rivolgersi alla Motorizzazione civile (sono previsti costi per chi fa la richiesta).
Occorre conservare la carta di circolazione e le fotocopie della ricevuta del modulo in attesa del tagliando adesivo con il nuovo indirizzo inviato dal Ministero dei Trasporti all’indirizzo di chi ne fa richiesta.
Se il tagliando non arriva entro 180 giorni chiamare il numero verde 800 – 232323.
Coabitazione
In caso di coabitazione, bisogna indicare il nome e il cognome di chi occupa già l’appartamento. Il Comune comunicherà a chi abita già nell’appartamento che è stato avviato un procedimento di dichiarazione di residenza presso la sua abitazione.
Stato di famiglia
Se la persona o la famiglia si è trasferita in un’abitazione dove sono già residenti parenti, affini, il marito o la moglie, il o la convivente, figli o minori adottati, ecc., questa entra automaticamente nello stesso stato di famiglia.
Dichiarazione
Occorre compilare il modulo ministeriale (allegato alla pagina “Richiesta di residenza“). Il modulo va compilato in modo corretto, chiaro e in ogni sua parte (i campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori).
Bisogna indicare l’indirizzo esatto e completo del numero civico, del numero interno dell’abitazione e dell’eventuale scala.
In caso contrario, la dichiarazione non consentirà il cambio di residenza.
Bisogna indicare i dati del contratto di affitto (o di comodato) o, in caso si sia ospiti, la dichiarazione di conoscenza del proprietario di casa (chiunque occupa un immobile e non ha il contratto né la dichiarazione di conoscenza del proprietario di casa non può chiedere la residenza). Se il modulo non è completo, non è possibile registrare la residenza.
Documentazione (in copia) da allegare alla dichiarazione
- documento di riconoscimento valido;
- passaporto per i cittadini extracomunitari;
- per i cittadini comunitari, oltre al documento di riconoscimento, è necessario presentare eventuale documentazione prevista dalla normativa a seconda del motivo della richiesta (ricongiungimento familiare, lavoro subordinato/autonomo, motivi di studio, ecc.).
- per i cittadini non appartenenti all’Unione Europea la documentazione indicata nell’Allegato A;
- per i cittadini appartenenti all’Unione Europea la documentazione indicata nell’Allegato B.
Nota: per i cittadini provenienti da Svizzera, Norvegia, Islanda, Repubblica di San Marino e Liechtenstein valgono le regole previste per i cittadini UE.
Consegna della dichiarazione
La dichiarazione può essere presentata insieme alle copie della documentazione:
- per raccomandata A/R (con ricevuta di ritorno) da spedire al seguente indirizzo: Comune di Casina (RE), Ufficio Anagrafe, Piazza IV Novembre, 42034 Casina (RE);
- per posta elettronica ai seguenti indirizzi:
- e-mail: anagrafe@comune.casina.re.it (copia della richiesta firmata e copia del documento d’identità del dichiarante oppure copia della richiesta firmata con firma digitale) oppure r.cilloni@comune.casina.re.it
- PEC: casina@cert.provincia.re.it (copia della richiesta firmata inviata dalla casella PEC del dichiarante)
- di persona:
- per il cambio di indirizzo nell’ambito dello stesso comune è possibile recarsi presso l’Ufficio Anagrafe per la consegna del modulo già compilato.
- per il cambio di residenza con provenienza da altro comune o dall’estero è necessario fissare un appuntamento contattando l’Ufficio Anagrafe.
Tempi di procedimento
- Registrazione: la registrazione avviene nei 2 giorni lavorativi successivi alla ricezione. Chi fa richiesta potrà ottenere il certificato di residenza e lo stato di famiglia, limitatamente alle informazioni documentate e dalla data della dichiarazione il cittadino può usufruire delle autocertificazioni previste dal D.P.R., 445/2000.
- Nuova residenza: entro i successivi 45 giorni, dopo l’accertamento dei requisiti, la nuova residenza si considererà confermata.
- Rigetto: qualora la dichiarazione non corrisponda alla realtà dei fatti, l’anagrafe provvederà, previo preavviso di rigetto, ad annullare la nuova posizione anagrafica ripristinando quella precedente. L’Ufficio provvederà a darne comunicazione, oltre che al dichiarante, al Comune della precedente iscrizione e, qualora sussistano i presupposti di cui agli artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000 (dichiarazioni mendaci), all’autorità di pubblica sicurezza.