L’ufficio pesca si occupa del rilascio delle licenze di pesca valide su tutto il territorio nazionale.
DOVE RIVOLGERSI
Referente: Barbara Govi – tel.: 0522/604719
Fax 0522 604704
Orario di apertura al pubblico:
lunedì ore 8.30 – 12.30
martedì ore 8.30 – 12.00
mercoledì ore 8.30 – 12.30
giovedì ore 8.30 – 12.00
sabato ore 8.30 – 12.30
Secondo la Legge Regionale del 7 novembre 2012 n. 11 l’esercizio della pesca è consentito a coloro che sono in possesso di una delle seguenti licenze:
- LICENZA DI TIPO A: durata 10 anni decorrenti dal giorno del rilascio, autorizza la pesca professionale-imprenditori.
- LICENZA DI TIPO B: della durata di 1 anno decorrente dal giorno del versamento della tassa di concessione, autorizza i residenti in Emilia Romagna all’esercizio della pesca sportiva o ricreativa.
- LICENZA DI TIPO C, il cui onere è pari al 30% del costo della tassa di concessione annuale prevista per la licenza di tipo B: della durata di 30 giorni decorrenti dal giorno del versamento della tassa di concessione governativa, autorizza i residenti in Emilia Romagna e i non residenti all’esercizio della pesca “turistica”.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’ESERCIZIO DELLA PESCA
La licenza di pesca sportiva è costituita dalla ricevuta di versamento della tassa di concessione in cui sono riportati i dati anagrafici del pescatore, nonché la causale del versamento. La ricevuta deve essere esibita unitamente a un documento d’identità valido.
Il versamento di €22,72 è da effettuare sul c.c.p. 116400, intestato a: REGIONE EMILIA ROMAGNA – TASSE CONCESSIONI REGIONALI E ALTRI TRIBUTI, specificare nella causale il tipo di licenza.
La licenza non è richiesta nei seguenti casi:
- minori di anni 12 se accompagnati da maggiorenne munito di licenza di pesca o esentato;
- minori di anni 18, se in possesso di attestato di frequenza a un corso di avvicinamento all’esercizio della pesca, organizzato da associazioni piscatorie;
- a coloro che hanno superato il 65° anno di età.
Per esercitare la pesca nelle acque di cat. D, salmonidi o timallidi, occorre munirsi del tesserino di pesca controllata per la registrazione delle catture, da ritirare, muniti del versamento della tassa di concessione governativa e di documento di identità in corso di validità, presso il Comune di Castelnovo ne’ Monti e i comuni del crinale o presso la sede F.I.P.S.A.S. di Reggio Emilia in Viale Regina Elena, 1 – tel 0522 271 704, mail: reggioemilia@fipsas.it.
Per maggiori informazioni riguardo la regolamentazione dell’attività di pesca è possibile rivolgersi all’Ufficio Caccia e Pesca dell’Amministrazione Provinciale di Reggio Emilia. Per ulteriori informazioni è inoltre possibile consultare il sito delle Politiche Faunistiche e Venatorie della Regione Emilia – Romagna.
Infine, si ricorda che nel territorio comunale è presente l’associazione sportiva Botel del Tassobbio (referenti Sergio Montecchi e Claudio Medici), che si può contattare per maggiori informazioni.