
Anche quest’anno – sotto al titolo Ambienti violati: condividere, custodire, coltivare – il Comune di Casina organizza il programma di cultura ambientale “Con Demetra”, ricco di appuntamenti ed escursioni dedicati all’approfondimento del rapporto uomo-ambiente e pensati per favorire un nuovo modo consapevole di stare sul territorio.
La prima proposta del 2016 si intitola “Agricoltura in montagna, dissesto, crisi e futuro” e si colloca nell’orizzonte di una pratica tradizionale e al contempo innovativa, l’agroecologia – in grado di assicurare la rigenerazione continua del suolo, della biodiversità e dell’acqua, l’uso sapiente e rispettoso delle risorse naturali, una minore esigenza di input energetici e il rafforzamento delle economie locali a vantaggio dell’intera comunità, all’insegna di un ripensamento dell’agricoltura tra crisi economica, impatto ambientale e possibilità occupazionali. Un esempio in questa direzione è il progetto guidato dal Comune di Casina per produrre un Parmigiano-Reggiano a filiera integralmente montana, una scommessa che può essere decisiva per l’economia del nostro Appennino.
Il programma degli incontri è a carattere didattico e pianificato per il pubblico delle scuole, nella convinzione che i giovani saranno i protagonisti del cambiamento. Tuttavia, la popolazione è invitata a partecipare alle iniziative proposte (il pubblico è ammesso fino alla massima capienza della sala).
Ecco il calendario dei 3 appuntamenti previsti.
Prima conferenza
Frane, alluvioni e filiere in crisi: l’agricoltura, concausa e rimedio
Luca Filippi, architetto paesaggista, co-redattore del progetto “Life Re-farm”
Elena Parmeggiani, esperta di permacultura e agricoltura sinergica
Aronne Ruffini, agronomo e assessore alla forestazione e difesa del suolo presso l’Unione Montana
Giovedì 18 febbraio 2016, ore 10,30 – Aula magna Istituto Nelson Mandela, Castelnovo ne’ Monti
Seconda conferenza
Dalla tradizione all’innovazione: diminuire i costi, ripensare le filiere, risolvere problemi e aprire nuove possibilità
Daniele Valcavi, allevatore di vacche rosse al pascolo a San Cassiano di Baiso
Giuliano Gabrini, allevatore di pecore cornella bianca, premiato da “ReStart-App”
Marcello Chiesi, presidente Latteria sociale San Giorgio di Cortogno di Casina, primo “casello” produttore di parmigiano reggiano a denominazione “prodotto di montagna”
Mercoledì 9 marzo 2016, ore 10,30 – Aula magna Istituto Nelson Mandela, Castelnovo ne’ Monti
Uscita didattica riservata all’Istituto Mandela
Il futuro è già realtà. Visita guidata in azienda
Giovedì 17 marzo 2016 – Latteria sociale San Giorgio, Cortogno di Casina
Qui è disponibile il programma completo Con Demetra 2016.
Qui , se vuoi saperne di più, puoi leggere la pagina generale di “Con Demetra”.