Descrizione
Sabato 19 luglio alle ore 19 nel bosco del Bocco è in programma l’ultimo appuntamento della rassegna Teatro nei boschi, proposta dal Comune di Casina per riscoprire alcune delle aree verdi più belle del territorio.
“Il cambiamento ambientale” è il titolo dello spettacolo di sabato, una performance site-specific dell’artista e performer Matteo Fratarcangeli, che affronta temi urgenti e attuali: il rapporto tra individuo e ambiente, le relazioni umane nella società contemporanea e il ruolo dei piccoli borghi come spazi di riflessione e possibile rinascita.
Fratarcangeli è un giovane artista che porta in tour la sua arte relazionale. Ha compiuto viaggi che lo hanno portato in tante località italiane, per parlare di Dante e della Divina Commedia, o anche dell'opera e l'essenza del pensiero di Pier Paolo Pasolini
In questa occasione invece partendo da una domanda introspettiva – chi siamo, oggi, in relazione all’altro e al nostro contesto? – la performance sviluppa un percorso di pensiero e visione alternativa sulla crisi ambientale. Non più qualcosa da combattere o subire, ma un’occasione di cambiamento e ridefinizione. Nel cuore del Bosco del Bocco, immersi nella natura e lontani dal frastuono urbano, il pubblico sarà invitato a riconsiderare il proprio posto nel mondo. I piccoli borghi diventano così protagonisti di una possibile rigenerazione del pensiero ecologico e sociale. Per partecipare sarà possibile lasciare l’auto nel centro del Bocco, e poi imboccare la strada posta prima dell’inizio dell’abitato, salendo verso Casina dalla vecchia ss 63.
L’evento conclude il ciclo di Teatro nei boschi - organizzato dal Comune di Casina con il sostegno del main sponsor Iren - che ha portato arte e riflessione tra i sentieri di Casina.
Afferma l’assessore alla cultura, turismo e ambiente Alessandro Torri Giorgi: “Il ciclo Teatro nei boschi si è rivelato una proposta di grande interesse: la fusione tra proposte culturali e le località naturalistiche e ambientali più belle del nostro territorio ha costruito suggestioni molto profonde, e occasioni di riflessione sul nostro rapporto con l’ambiente e la necessità di tutelarlo. Purtroppo ci troviamo ogni giorno a confrontarci con le ricadute della crisi ecologica e il cambiamento climatico, e dobbiamo davvero iniziare a pensare che il cambiamento e la salvezza del pianeta dipenderanno anche dal nostro stile di vita, che siamo chiamati a cambiare e rendere più sostenibile”.